

È arrivata la primavera: le idee più divertenti ed emozionanti per una gita con i bambini
Finalmente è arrivata la primavera, una delle stagioni più belle dell’anno e sicuramente la più adatta per andare in gita con i bambini. Le temperature sono decisamente più piacevoli e la natura che si risveglia invita ad andare alla scoperta di luoghi nuovi da esplorare. I bambini sono i primi a sentire che la stagione sta cambiando e non vedono l’ora di uscire per giocare, divertirsi e soprattutto fare esperienze emozionanti.
Il Piemonte è una terra davvero ricchissima di parchi, percorsi ed esperienze, adatti anche ai più piccoli, dai parchi zoologici a quelli tematici, fino alle passeggiate tranquille su itinerari facili, ma suggestivi e spettacolari.
Se state cercando un’idea per la vostra prossima gita all’aria aperta con i bambini, in questo articolo vi diamo qualche utile suggerimento, che sicuramente li farà felici.


Una giornata a contatto con gli animali
I bambini e gli animali riescono sempre a creare un rapporto unico, spontaneo e bellissimo. Sin da piccolissimi, l’interesse per gli animali domestici o esotici è sicuramente molto forte e poterli vedere toccare da vicino educa i bambini ad avvicinarsi con rispetto e ad amare profondamente la natura.
A Cumiana, si trova il Bioparco Zoom di Torino. Un luogo davvero magico, dove è possibile fare un autentico giro del mondo, ammirando tantissime specie animali, dai lemuri alle giraffe, fino alle tigri. Se le temperature lo permettono, è anche possibile immergersi in una grande piscina con le pareti vetrate e giocare con i pinguini e gli ippopotami.
Un altro parco, che farà felici molti bambini, è lo Zoo Safari di Pombia. La prima parte del parco si può visitare in auto o con un trenino e si possono ammirare elefanti, zebre, tigri, leoni e molti altri animali mentre si muovono nella grande area a loro dedicata. La seconda parte si visita a piedi e comprende una fattoria, un Parco dei Dinosauri a grandezza “naturale” e un’area con giostre per tutte le età.
Spostandosi sul Lago Maggiore, il grande Parco di Villa Pallavicino è assolutamente imperdibile: si possono ammirare più di 50 specie animali diverse, domestiche, esotiche e selvatiche, che vivono in completa armonia con specie botaniche provenienti da ogni parte del mondo. Un luogo davvero speciale, soprattutto in primavera quando fioriscono le migliaia di fiori e piante che arricchiscono questo immenso e bellissimo giardino.
A San Sebastiano Po, si trova invece l’Oasi degli Animali, un parco faunistico di 16 ettari immerso in un bosco, dove vengono allevate e salvaguardate diverse specie animali, sia nostrane sia esotiche. In questo parco, i bambini possono osservare gli animali in un ambiente molto simile al loro habitat naturale e vedere specie selvatiche che normalmente sono difficili da avvicinare come la civetta delle nevi, l’aquila minore, le poiane o i cervi.
Ad Agrate Conturbia, si può passare una bella giornata al Parco Faunistico La Torbiera. Una grande area protetta di circa 40 ettari, dove da sempre trovano rifugio diverse specie animali locali, tra cui caprioli, faine, volpi, uccelli e rettili. Nel parco vivono tantissime specie esotiche e sarà una vera meraviglia osservare l’entusiasmo dei bambini quando vedranno per la prima volta un wallaby, un ghepardo o un leopardo delle nevi.


Una gita a tutta adrenalina
Se amate le emozioni forti e i bambini vanno pazzi per le esperienze a tutta adrenalina, il Piemonte è sicuramente il posto giusto per una gita entusiasmante e divertente!
A Stresa, non potete assolutamente perdervi il Mottarone Adventure Park, uno dei parchi più emozionanti della nostra Regione. Si stende su una superficie di 3.000 metri quadrati su cui si possono trovare percorsi avventura adatti a tutti, a partire dai 3 anni d’età. Per la sua posizione panoramica, le attrazioni del parco offrono una vista imperdibile e spettacolare sul Lago Maggiore e le Isole Borromee. Chi ama osservare il mondo dall’alto, può destreggiarsi tra liane, ponti sospesi e reti in tutta sicurezza, mentre chi preferisce arrampicare, può provare l’ebbrezza del free climbing sugli alberi, partendo dai più piccoli per arrivare ad altezze considerevoli. I bambini dai 3 anni d’età si possono divertire nelle aree a loro dedicate, tra ponti, passerelle, scalette e casette sugli alberi piene di palline colorate.
Nel biellese, si trova il Parco Avventura Veglio, dove oltre a provare l’emozione di salire sugli alberi, camminare sospesi nel vuoto e scendere appesi a cavi d’acciaio, si può anche praticare Bungee Jumping, lanciandosi da un’altezza di 152 metri. Un’attività da provare almeno una volta nella vita!
Alle porte di Novara, grandi e piccini possono divertirsi al Bulè Adventure Park dove, oltre a percorsi avventura per tutte le età, ci si può rilassare nelle piscine, giocare a volley, a calcetto o a mini basket. Se dopo una giornata all’aria aperta si ha ancora tempo a disposizione, vale la pena visitare la città di Novara con una visita guidata teatralizzata.
Ai Piedi del Parco Nazionale del Gran Paradiso, a Locana troviamo il Parco Avventura Gran Paradiso, un luogo di pace e tranquillità immerso in uno splendido bosco di castagneti secolari con percorsi acrobatici di differenti difficoltà e lunghezza per chi vuole sperimentare l’avventura da una prospettiva diversa.


Un vero viaggio nella fantasia
La fantasia dei bambini è davvero inesauribile e riesce a costruire mondi e realtà inimmaginabili. I parchi tematici sono l’ideale per stimolare l’immaginazione e la creatività dei più piccoli che indubbiamente ne usciranno entusiasti.
Per vivere una giornata da favola, il Parco della Fantasia “Gianni Rodari” a Omegna è semplicemente perfetto. Le famiglie vengono coinvolte in un vero mondo fatato per scoprire tutti i segreti dei personaggi più misteriosi, originali e affascinanti delle favole di Rodari. Un percorso fantastico in cui i veri protagonisti sono i bambini, tra giochi, esperimenti, letture animate, laboratori, spettacoli ed esperienze sensoriali.
Il Bosco delle Meraviglie è invece un parco emozionale ai piedi della Sacra di San Michele. Qui i bambini (e gli adulti tornati bambini) possono avventurarsi nel bosco incantato per incontrare i suoi abitanti più leggendari, come fate, orchi, gnomi e cavalieri, ma anche terribili streghe e feroci lupi mannari. Una vera avventura da vivere in famiglia.
A meno di un’ora da Torino, tra le splendide colline del Roero, si trova il Parco Didattico Le Colline di Giuca. Si tratta di un parco didattico esperienziale, in cui adulti e bambini possono giocare e avvicinarsi alle bellezze del territorio attraverso giochi e osservazioni guidate. I giochi in legno sono nati dalla fantasia del proprietario e disposti su un itinerario a tappe, attraverso cui i bambini imparano il rispetto per l’ambiente e l’importanza delle buone pratiche di riciclo, riuso e ricircolo dei materiali. I bambini possono così sviluppare la loro immaginazione, sfruttando l’ingegno, la concentrazione e la capacità di risolvere piccole problematiche, utilizzando l’esperienza diretta.


Una totale immersione nella natura
In primavera, la natura è al suo massimo splendore ed è meraviglioso poter godere dei colori e dei profumi della natura che si risveglia.
In provincia di Biella, si trovano due delle più importanti oasi naturalistiche del Piemonte: l’Oasi Zegna a Trivero e il Parco Burcina a Pollone. Entrambe sono ad accesso libero e sono ideali per una giornata in famiglia a contatto con la natura.
L’Oasi Zegna copre una superficie di 100 chilometri quadrati, in un territorio che va da Trivero fino alla Valdilana e alla Valle Cervo. Venne realizzata dall’imprenditore tessile Ermenegildo Zegna negli anni Trenta, allo scopo di valorizzare il territorio e le comunità che vivevano attorno al famoso lanificio. Oggi, l’oasi è un patrimonio inestimabile e di grande bellezza, che protegge più di 1400 ettari di boschi e 170 ettari di pascoli. Uno dei punti più famosi e visitati dell’Oasi Zegna è sicuramente la Conca dei Rododendri, un’incredibile esplosione di colori che lascia senza fiato tutti i visitatori, ma con i bambini è interessante anche percorrere il Sentiero del Sorriso, ideato per ritrovare l’armonia con se stessi immersi nei profumi e nei suoni della natura. I bambini possono giocare in tre aree attrezzate con grandi libri di legno, sui quali sono state incise le favole del bosco con protagonisti i tre alberi più diffusi lungo l’itinerario. Il sentiero ad anello è adatto a tutti e parte da Bocchetto Sessera.
Il Parco della Burcina “Felice Piacenza” si trova a Pollone ed è un giardino storico veramente imperdibile. Venne creato da Felice Piacenza, il quale lo curò in ogni dettaglio per quasi 50 anni fino ad ottenere un parco dall’originale composizione paesaggistica: un romantico laghetto dove vivono tantissime tartarughe, prati contornati da boschi, una faggeta, un viale dei liriodendri, una valle dei rododendri, un’area mediterranea, e soprattutto una vista spettacolare che va dal Monviso all’Adamello. Nel parco, i bambini possono camminare lungo i viali, andando alla scoperta della natura, osservare le tartarughe e giocare liberamente sui grandi prati che si aprono tra gli alberi secolari.
Nel Monferrato, a Felizzano, i bambini appassionati di natura e astronomia troveranno il loro luogo ideale all’Astrobioparco Oasi di Felizzano. Si tratta di una struttura nata nel 2015, dove la natura, l’educazione ambientale, la didattica e l’intrattenimento si amalgamano perfettamente. Il parco è aperto ogni week end e i bambini possono trovare laboratori a loro dedicati, animali e telescopi per l’osservazione del cielo, oltre a divertenti attività per scoprire il mondo da un punto di vista nuovo ed entusiasmante.


Un’esperienza nelle profondità della Terra
I bambini amano esplorare i luoghi più insoliti e misteriosi. Un’esperienza nelle profondità della Terra è per loro sicuramente un’avventura fantastica che ricorderanno a lungo.
Forse non tutti sanno che, in Piemonte si può visitare la prima grotta turistica italiana, che venne aperta al pubblico nel 1874. La Grotta di Bossea è un vero gioiello naturale, apprezzato in Italia e all’estero. All’interno della grotta sono state ritrovate numerose ossa di un particolare orso che visse in Piemonte tra gli 80.000 e i 12.000 anni fa. Nella grotta è stato ricostruito un grande modello a grandezza naturale dell’orso, che affascinerà tutti i bambini. Un mondo sotterraneo tutto da scoprire.
In Val Germanasca, si possono invece visitare le miniere di talco attraverso due percorsi: ScopriAlpi e ScopriMiniera. Il primo percorso è un vero viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta dell’origine delle Alpi: nella miniera “Gianna”, a circa due chilometri di profondità si potranno osservare alcune rocce oceaniche che sovrastano rocce d’origine continentale, testimoni dei processi di formazione dell’arco alpino. ScopriMiniera è un itinerario avventuroso, che permette di addentrarsi nelle viscere della Terra, provando le stesse emozioni dei minatori che qui vivevano e lavoravano: un grande anello sotterraneo che ripercorre la vita della miniera e dell’industria estrattiva in Piemonte.


Una passeggiata nella natura
La natura riserva sempre tantissime sorprese ed è sempre bello scoprirla a passo lento con i bambini. Camminare è un’attività divertente per i piccoli esploratori, perché potranno far volare la fantasia e giocare con la natura in piena libertà.
In Piemonte, non mancano i percorsi facili e adatti ai bambini. Uno dei più interessanti e studiato appositamente per loro, è il Sentiero dei Bambini di Prali. È stato inaugurato a luglio 2021 ed è già molto apprezzato dalle famiglie. Si tratta di un facile percorso escursionistico, il cui obiettivo principale è educare le giovani generazioni alla bellezza e al rispetto dell’ambiente naturale. Il Sentiero è lungo circa 2 chilometri, percorribili anche con passeggini e carrozzine, lungo il quale sono state collocate diverse panchine e installazioni artistiche e multimediali: i bambini, oltre a leggere o ascoltare una storia appositamente creata per il sentiero, possono ballare, giocare e divertirsi con diverse attività ludiche ed educative in un paesaggio davvero mozzafiato.
In provincia di Cuneo, a Montelupo Albese, bambini e famiglie possono andare alla scoperta del lupo sul Sentiero del Lupo, adatto davvero a tutte le età. Percorrendo due distinti percorsi e attraverso opere d’arte di artisti provenienti da tutta Italia, si può rileggere il mito del lupo con racconti, immagini e favole a lui dedicate.
Infine, a Monterosso Grana si trova il magico sentiero del Sarvanot, un sentiero che attraversa il bosco circostante seguendo un percorso circolare, su cui si possono trovare pannelli illustrativi, un’aula didattica nel bosco e una segnaletica a misura di bambino. Una vera immersione nella natura, tra animali, piante e angoli davvero suggestivi.
I tuoi bambini non vedono l’ora di partire per una fantastica giornata all’aria aperta? Condividi la tua gita fuori porta in Piemonte sui nostri canali social e scoprirai quanta bellezza puoi trovare a pochi passi da casa!