Il “Sentiero dei Bambini” di Prali, un percorso escursionistico pensato per i bambini e adatto a tutti

“Il sentiero dei bambini”
è una fantasia che diventa il passo concreto di un cammino, è qualcosa in più di una strada o di un passaggio
Una storia d’annotare, una scultura da toccare, una panchina per riposare e legno e piante da odorare.
(Dalla pagina facebook Il sentiero dei Bambini)

Il “Sentiero dei Bambini” a Prali è stato inaugurato il 17 luglio 2021 e sta già riscuotendo un notevole successo, soprattutto tra le famiglie che cercano un’escursione adatta anche ai più piccoli.

Prali è un piccolo comune della Val Germanasca, formato da diverse frazioni che sorgono in un’ampia conca pianeggiante, circondata da foreste di conifere e sovrastata dalle cime delle Alpi Cozie.

Da anni Prali è una località apprezzata dalle famiglie, perché particolarmente adatta alle attività all’aria aperta con i bambini in tutte le stagioni.

D’estate non mancano le tranquille passeggiate tra le piccole borgate o su percorsi più impegnativi, che possono coinvolgere tutti i componenti della famiglia. Gli adulti possono cimentarsi in escursioni che raggiungono vette oltre i 2000 metri, come la Punta Cialancia a 2855 metri o la Punta Cornour a 2867 metri, mentre i bambini possono divertirsi lungo il percorso dei 13 Laghi, alla scoperta della natura e del territorio, o partire per un viaggio affascinante nelle miniere, vestendo i panni dei minatori fin dentro le profonde viscere della Terra. Inoltre, i bambini interessati al mondo animale rimarranno affascinati dalla vita in alpeggio o nella fattoria didattica, dove potranno avvicinarsi agli animali domestici e osservare da vicino gli antichi mestieri, tra cui la produzione del formaggio.

D’inverno, Prali è l’ideale per imparare a sciare a tutti i livelli con i suoi impianti, le scuole nazionali di sci e la pista di fondo. Lo sci per i più piccoli è pensato soprattutto come gioco, con poche regole e tanto divertimento, nonostante le inevitabili cadute. Gli adulti possono affidare i propri figli alle scuole di sci e ai maestri altamente specializzati e sciare in libertà a quote più alte su più di 12 piste di diversa difficoltà, praticare lo snowboard o il freestyle e pattinare sul ghiaccio in tutta tranquillità.

Il “Sentiero dei Bambini” è l’ideale per tutte le famiglie

Dalla vocazione di Prali per il turismo dedicato alle famiglie in ogni stagione, non poteva che nascere il “Sentiero dei Bambini”.

Il progetto è nato grazie all’impegno e alla collaborazione della Pro Loco, dell’Amministrazione Comunale e dell’intera comunità di Prali, con lo scopo di creare un percorso escursionistico dedicato a tutte le famiglie con bambini, anche con disabilità.

L’obiettivo principale di questa iniziativa è educare le giovani generazioni alla bellezza e al rispetto per l’ambiente, perché sono loro che dovranno prendersene cura in un futuro non troppo lontano.

“Il sentiero dei bambini” a Prali (TO)

? Adriano B. (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)

L’itinerario, percorribile in tutte le stagioni e a tutte le età con un percorso di circa 2,5 km, unisce le frazioni di Ghigo e Villa ed è stato arricchito con panchine, pannelli, bacheche, illustrazioni e QR code per aiutare i bambini a seguire il racconto “L’uomo che seguiva i sassi” appositamente realizzato e donato da Guido Quarzo, famoso scrittore di libri e racconti per l’infanzia.

I bambini, oltre a leggere la storia suddivisa in cinque tappe, possono ascoltarla dalla viva voce dei loro coetanei e ballare al ritmo della musica scritta dal gruppo piemontese “Adam Smith”, ispirata da un altro racconto di Guido Quarzo, intitolato “Lungo il Sentiero”.

L’intera comunità di Prali ha voluto dare il proprio contributo, non solo economico, ma anche in termini di collaborazione e senso di comunità. Tutti hanno voluto partecipare, il comune, gli abitanti, i villeggianti e soprattutto gli artisti come Piergiacomo Petrioli, che ha realizzato gratuitamente le illustrazioni che permettono ai bambini di seguire la storia, e Daniele Viglianco, che con le sue sculture ha reso ancora più magico il Sentiero.

Si è inaugurato il 17/7 a Ghigo di Prali un sentiero che porta a Villa, in mezzo al bosco, con storie bellissime di Guido Quarzo ( si legge il pannello o si inquadra il QR code e si scaricano ), sono 5 tappe con panchine scolpite, costeggiando il fiume, e parlando agli alberi ?! Il sentiero è breve ( 2,5 km), adatto a tutti, e termina nel parco giochi di Villa Alla 5’ tappa si può ascoltare una colonna sonora speciale, eseguita da Antonio Argenio e Marco Salvai / passo dopo passo …. ( anche questa in free download). Lo consiglio !

? A. Privato (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)

Il progetto è ancora in divenire e a breve verrà reso più inclusivo con pannelli in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) per permettere ai bambini con disabilità intellettiva di seguire la storia più agevolmente. L’idea di rendere il Sentiero più inclusivo è nata dall’esigenza di alcune mamme di bambine affette da una particolare mutazione genetica di trovare un’attività che non le facesse sentire isolate, pertanto l’intera storia è stata riscritta attraverso le immagini a loro più familiari.

Nel breve termine, le attività del Sentiero si arricchiranno ulteriormente con laboratori di pet-therapy e di avvicinamento all’ambiente montano accessibili a tutti i bambini, giocomotricità, campane tibetane, letture animate, spettacoli di burattini, laboratori tattili e sensoriali presso l’Ecomuseo Scopriminiera, passeggiate adatte a tutti e visite alla Fattoria degli animali dell’Agriturismo Granjo Novo.

Il comune di Prali, grazie alla generosità dell’Associazione AMA, sarà dotato di una joëlette, una particolare carrozzina fuori strada che permetterà alle persone con gravi disabilità fisiche di percorrere e apprezzare il territorio montano.

Durante l’inverno il Sentiero verrà utilizzato come pista da sci di fondo e continuerà a svolgere la sua funzione di itinerario riservato ai più piccoli, che potranno fermarsi, giocare e divertirsi anche con la neve.

Prali è davvero l’ideale per tutte le famiglie con bambini per una vacanza, un’escursione o una semplice giornata spensierata all’aria aperta, circondati da un panorama mozzafiato e accolti da strutture sempre a misura di bambino.

Caratteristiche

  • Escursionismo
  • Itinerari a piedi
  • Montagna
Piazza Emanuele Garrou 10060 Prali (TO)