

Passeggiate facili per scoprire il lato più verde di Torino e dintorni
L’autunno è la stagione ideale per fare passeggiate facili e immergersi nella natura, ammirando le bellissime sfumature del foliage nell’atmosfera romantica e suggestiva di Torino e dei suoi dintorni.
Percorsi di trekking a poca distanza dal centro della città, perfetti per chi ama camminare e scoprire il territorio a passo lento, respirando a pieni polmoni l’aria frizzantina e godendo di panorami unici e spettacolari.
Si può viaggiare leggeri, portando con sé solo l’indispensabile, un buon paio di scarpe comode e, se possibile, una piacevole compagnia con cui condividere momenti indimenticabili.
Passeggiate nei parchi in città: il Parco del Valentino e il Parco di Villa Tesoriera
Torino è una delle città italiane dove il verde pubblico è davvero ovunque, lungo i viali alberati, nei grandi parchi e nelle numerose aree ricche di vegetazione, che a volte compaiono quasi inaspettate tra i condominii e le strade più trafficate. Un rifugio perfetto per allontanarsi dai rumori e dal caos, e ritrovare un po’ di pace e tranquillità.
Il Parco del Valentino, lungo le rive del fiume Po, è una delle aree verdi più famose di Torino, dove è sempre piacevole passeggiare tra alberi secolari, fontane e splendide architetture. Una meta irrinunciabile per chi visita la città, ma anche per chi cerca passeggiate facili a poca distanza dal centro.
In circa due ore si può fare l’intero giro del parco, ricco di punti di ristoro, servizi e opere artistiche da ammirare, tra cui l’ormai celebre “panchina dei lampioni innamorati”, e un percorso sensoriale, appositamente realizzato per persone con disabilità visive.




Meno conosciuto, ma non meno affascinante, è il Parco di Villa Tesoriera, un grande giardino di circa 75.000 metri quadrati, situato tra corso Francia e via Asinari di Bernezzo. Un’immensa area verde che circonda la splendida Villa Tesoriera, che dal 1971 ospita la Biblioteca Civica Musicale “Andrea Della Corte” nei suoi ambienti ricchi di decorazioni e stucchi in stile barocco. Lungo i numerosi sentieri, facilmente percorribili, si possono ammirare tantissime specie botaniche, anche esotiche, come la quercia rossa, originaria dell’Estremo Oriente, e un enorme platano di oltre 300 anni, che accoglie i visitatori proprio all’entrata del parco.




Passeggiate in collina: La Collina Torinese e L’Anello Verde
La Collina Torinese è uno dei principali “polmoni verdi” di Torino. Un’area di pace e tranquillità a pochi chilometri dal centro cittadino, perfetta per immergersi nella natura e camminare in totale relax. Sono presenti ben 14 sentieri segnalati e adatti a tutte le tipologie di camminatori, dai più facili ai più impegnativi, da scegliere in base alle proprie attitudini e capacità fisiche.
Uno degli itinerari più consigliati, anche se richiede un paio d’ore per essere completato, è sicuramente il Sentiero Naturalistico della Val Sappone, che parte dalla Strada del Fioccardo per raggiungere il Parco della Maddalena, nel punto più alto della collina. Una posizione particolarmente panoramica e spettacolare da cui ammirare tutta la città.
L’Anello Verde è un’altra delle piacevoli passeggiate della Collina Torinese. Un lungo anello che unisce la maggior parte dei percorsi collinari. L’intero giro copre 34 chilometri, con un dislivello massimo di 550 metri, suddiviso in 6 tratti da 5-6 chilometri ciascuno tra antichi sentieri, parchi naturali, boschi, giardini e bellissime ville padronali, fino a raggiungere la grandiosa Basilica di Superga, che domina su tutta Torino.




Passeggiate nei parchi delle Residenze Reali UNESCO: Parco della Venaria Reale e Stupinigi
La tradizione sabauda di arricchire le proprie residenze con grandi parchi e giardini, utilizzati in prevalenza per il riposo e l’attività venatoria, offre ancora oggi la possibilità di usufruire di grandi spazi verdi in cui praticare sport, passeggiare o semplicemente rilassarsi in un ambiente tranquillo e lontano dal caos cittadino. La Reggia della Venaria Reale e la Palazzina di Caccia di Stupinigi, entrambe inserite nella Lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si trovano alle porte di Torino e sono facilmente raggiungibili sia in automobile sia con i mezzi pubblici, partendo dal centro della città.
Il Parco della Reggia di Venaria Reale è un bellissimo giardino con fiori, alberi e numerose fontane, che si stende accanto alla splendida reggia, diventata negli ultimi anni una delle più apprezzate attrazioni turistiche del Piemonte. L’area verde prosegue nel Parco della Mandria, il più grande ambiente naturale recintato d’Europa, che custodisce un importante patrimonio naturalistico, artistico e culturale d’incomparabile bellezza.
Ad appena 10 chilometri dal centro di Torino, si trova invece il Parco Naturale di Stupinigi, voluto dai Savoia come luogo di caccia e svago. Il Parco, accessibile solo a piedi o con mezzi non motorizzati, offre una vasta scelta di percorsi, senza particolari difficoltà o eccessivi dislivelli. Una Zona Speciale di Conservazione (ZSC) di importanza comunitaria, dove si possono osservare diversi ambienti naturali e habitat protetti, oltre a residenze storiche di notevole interesse, come il Castelvecchio, un edificio fortificato risalente al basso medioevo, e il trecentesco Castello di Parpaglia.


Passeggiate fuori Torino: Sacra di San Michele e Laghi di Avigliana
La Sacra di San Michele è uno dei monumenti storici e religiosi più rappresentativi del Piemonte e sicuramente uno dei più affascinanti, tanto da aver ispirato storie, leggende e misteri, oltre alla fantasia di numerosi scrittori, tra cui Umberto Eco, che l’ha utilizzata per costruire le ambientazioni del celebre romanzo “Il Nome della Rosa”.
Ai piedi della Sacra, si trovano i Laghi di Avigliana, due piccoli bacini tutelati da una Riserva Naturale, in cui è possibile osservare molteplici specie di uccelli acquatici, che proliferano in un angolo di natura ancora incontaminato.
La Sacra di San Michele si innalza maestosa su uno sperone roccioso e domina l’accesso alla Val Susa con il suo profilo inconfondibile. Nonostante sia facilmente raggiungibile in automobile, il modo più emozionante per arrivarci è sicuramente a piedi, utilizzando uno dei quattro itinerari che partono da Avigliana, da Sant’Ambrogio, dalla Chiusa e da Vaie. Si tratta di itinerari escursionistici immersi nel verde, che utilizzano antiche mulattiere e attraversano boschi di faggi e castagni fino ad arrivare ai piedi della grande abbazia.
Se si preferisce una passeggiata in pianura, si può compiere il giro dei laghi di Avigliana, singolarmente o unendo i due sentieri ad anello per un totale di 8 chilometri, decisamente facili e adatti a tutti. Un itinerario molto bello, soprattutto per le famiglie.
Chi invece ama i percorsi più impegnativi può affrontare la variante del “Sentiero di collina” o il “Sentiero dei Pellegrini”, che conduce ad alcune borgate e alla Sacra di San Michele. Quest’ultimo sentiero richiede una certa preparazione fisica ed esperienza, in particolare per il fondo molto sconnesso e spesso piuttosto ripido.




Torino e i dintorni sono una vera scoperta per chi ama le passeggiate. Raccontateci il vostro itinerario preferito sui nostri canali social con foto, video e commenti e fate conoscere i sentieri che amate di più a pochi passi dal centro della città!