

Dolci in Piemonte: quali sono e dove trovarli
La tradizione dolciaria del Piemonte: ecco dove trovare i migliori dolci della tradizione piemontese
Avete mai pensato a quanti dolci affondano le loro radici culinarie in Piemonte? Ebbene si, oltre ai famosi formaggi, vini e altri piatti della tradizione, il Piemonte vanta un’antica e rinomata tradizione dolciaria nata da un intreccio di storia, cultura e religione, ma anche qualità e varietà delle materie prime della regione, dai cereali, ai latticini fino alle nocciole e il vino.
Già dal XVI secolo si cominciano a diffondere nella regione diverse botteghe, confetterie e pasticcerie, poi nel 1800, grazie all’abbondante disponibilità dello zucchero e al periodo economico florido nato sotto i Savoia, si arriva a produzioni quasi da record. Fu così che Torino, dove risiedevano i Savoia, diventò “la capitale dei dolci“, e proprio in questi anni sono nate delle creazioni dolciarie che sono poi entrate nella tradizione italiana fino ai giorni nostri.
Nelle pasticcerie troviamo di tutto, dai vassoi di meringhe, alle torte ai marron glacé, per non parlare del connubio di cioccolato e nocciole. Insomma, potremmo definire il Piemonte una delle regioni più “golose“, e allora andiamo a scoprire queste delizie, da quelle che sono diventate famose in tutta Italia e nel mondo, a quelle un po più di nicchia, e chissà che non scoprirai anche tu un dolciume che non conoscevi da andare a provare!!
I dolci tipici nella Provincia di Alessandria
Alessandria
- baci di Gallina
- lacabòn
- polentina Marengo
- torta di Marengo
Arquata Scrivia
- canestrelli
Bergamasco
- pesche dolci
Capriata d’orba
- salame greco
Casale Monferrato
- krumiri (rigorosamente rossi)
Gavi
- amaretti
Monleale
- dolce mattone
Morbello
- amaretti
- torta di castagne
- torta di nocciole
Novi Ligure
- cioccolato
- focaccia dolce
- olandesine
Ozzano Monferrato
- biciulant
Tortona
- baci Vercesi
Visone
- torrone di Canelin
- gelato al torroncino di Canelin
Voltaggio
- amaretti
I dolci tipici nella Provincia di Asti
Asti
- torrone Barbero
- damigella del palio di Ompeo
- torta del Palio
- torta di nocciole
- polentina
Mombaruzzo
- amaretti
Moncalvo
- baci di dama
- amaretti di Moncalvo
- dolcetti
- tartufi bianchi e neri
- baci della bella Rosin
Mongardino
- mon
Montechiaro d’Asti
- torta nocciolina (senza farina)
- canestrelli
- baci di dama
Refrancore
- finocchini
San Damiano d’Asti
- Sandamianesi
I dolci tipici nella Provincia di Biella
Biella
- canestrelli
- bottalini
Mongrando
- palpitun
Nizza Monferrato
- Baci di nizza al vino
Oropa
- mucroncini


I dolci tipici nella Provincia di Cuneo
Alba
- nutella torta di nocciole
- baci di dama
- bônet
- torta pesche al cioccolato
Barge
- Batiaje
- barganesi al rum
Busca
- baci di Busca
Canale d’Alba
- Duchesse
Cherasco
- baci di cherasco
Cortemilia
- torta di nocciole
Crissolo
- paste di meliga
Cuneo
- le meringhe morbide alla panna
- paste ‘d melia (paste di meliga)
- meringhe morbide alla panna
- cunesi al rum di Arione
- montebianco
- marron glacés
- torta di pere dei Tetti
Dronero
- droneresi
Genola e Marene
- quaquare
Grinzane Cavour
- torrone Sebaste
La Morra
- torta di nocciole
- Lamorresi al Barolo
Langhe
- panna cotta
Mondovì
- copeta
- monregalesi
- risole
Sanfrè
- foiset
Savigliano
- Saviglianesi al Rhum
Vignolo
- turta fina


I dolci tipici nella Provincia di Novara
Borgomanero
- brut e bun (brutti ma buoni)
Galliate
- Gramolino
Ghemme
- beatine
Novara
- cupolotto
- pavesini
- biscottini di Novara
Omegna
- Imperialine
Sponda piemontese del lago Maggiore
- panmejn
- biscotti (un tempo di miglio e ora di fioretto)
- torta Margherita senza lievito
- torta di mele
- brùt e bòn
I dolci tipici nella Provincia di Torino
Agliè
- torcetti
Alpignano
- Torta “lampadina”
Bardonecchia
- kraphen (di Ugetti)
Borgofranco
- canestrelli
Canavese
- frittelle di mele
Carignano
- Caritun Zest
Cercenasco
- baciaje
Chieri
- focaccia dolce
Chivasso
- nocciolini
- torta chivassese (nocciole)
Cuorgnè
- pan Belmonte
Giaveno
- focaccia di Giaveno
Ivrea
- torta 900
- polenta di Ivrea
- canavesani al rum
- grappini di Ivrea
Lanzo
- torcetti
Levone
- brut e bun (brutti ma buoni)
Lombriasco
- Cariton (torta all’uva fragola)
Moncalieri
- sorrisi
Montalenghe
- bagolaro
Nole
- ofele
Pianezza
- melicotti
Pinerolo
- torta Zurigo
- panettone Galup
- baci al rhum
- pinerolesi
Piossasco
- Sangiorgini
Sangano
- biscotti Sanganesi
Sant’Ambrogio
- paste di meliga
Sauze d’Oulx
- Tortina 2000
Susa
- focaccia di Susa
Torino
- bignole
- Mont Blanc
- zabaione (con moscato dolce)
- gianduiotti (che si dice siano stati ideati da un pasticcere di Luserna San Giovanni)
- bicerin
- torta festiva di Pfatisch
- nuvola di Ghigo (simil-pandoro)
- bunet
Torre Pellice
- cri cri (1886)
Val Chisone
- Gofri
Val Susa
- canestrelli
Valli di Lanzo
- paste di meliga
Volpiano
- Corona dei magi (pasticceria Visetti)
Villafranca Piemonte
- Villafranchesi


I dolci tipici nella Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
Baveno
- bunet
- fedorine
Cannero
- Mursciulit
Crodo
- La “ruota” del forno Ossolano
Mergozzo
- Fugascina
Stresa
- margherite
Valle Vigezzo
- Torta pane e latte
I dolci tipici nella Provincia di Vercelli
Cigliano
- la timballa
Romagnano Sesia
- le “busarole”
Saluggia
- dus d’la gremola
Valsesia
- miacce
Vercelli
- Tartufata
- bicciolani