I Presepi e i Mercatini di Natale 2022 tornano a rallegrare le vie e le piazze di numerose località della nostra regione. Dalle residenze sabaude ai piccoli borghi di montagna, gli chalet in legno e gli allestimenti dei presepi creano un’atmosfera affascinante tra luci colorate, addobbi scintillanti, dolci profumi e bellissimi oggetti d’artigianato. Un momento da vivere in famiglia o con la propria dolce metà, cogliendo l’occasione per scegliere gli ultimi doni o le decorazioni per abbellire la casa e renderla più accogliente nel periodo delle feste.  Se siete appassionati di tradizioni natalizie e amate curiosare tra le bancarelle dei Mercatini di Natale in Piemonte, in questo articolo potete trovare alcuni tra gli eventi più belli e suggestivi, da mettere assolutamente in agenda!

I Presepi più belli da visitare in Piemonte

Presepe storico di Cavallermaggiore (CN)

Dall’8 dicembre al 5 gennaio 2023

Il Presepe storico di Cavallermaggiore è giunto alla sua quarantacinquesima edizione e anche quest’anno il suo allestimento si rinnova, comprendo una superficie di 300 metri quadrati in Piazza Vittorio Emanuele II. La sua realizzazione ha richiesto più di tre mesi di lavoro da parte di numerosi artigiani, che prestano la loro opera volontariamente e con grande impegno e dedizione. Si tratta di un Presepe di dimensioni maestose, in cui i visitatori possono muoversi liberamente, completamente immersi in un bellissimo percorso di scoperta e prospettive incredibilmente realistiche.

Sin dalla prima edizione, vengono utilizzate statue risalenti a diverse epoche storiche: le più antiche sono state scolpite nel Settecento e sorprendono per la grande accuratezza dei dettagli e dei particolari, mentre quelle ottocentesche sono di dimensioni leggermente più piccole, ma grazie agli arti snodati e possono essere meccanizzate con più facilità.
La grandiosa scenografia è completata da statue novecentesche in terracotta e stoffa provenienti dalla Provenza e da effetti scenici davvero magici e suggestivi, come giochi d’acqua, luci, l’alternanza giorno e notte e soprattutto più di 80 movimenti meccanici, che danno vita a uno dei Presepi più affascinanti del Piemonte.

Foto (2021) ? Sandy Mare (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)

Il Presepe Gigante di Marchetto, frazione di Mosso (BI)

3 dicembre all’8 gennaio 2023

Dal 1980, la piccola frazione di Marchetto del comune di Mosso si trasforma nella scenografia ideale di una delle più grandi rappresentazioni natalizie italiane, con 200 statue a grandezza naturale, riproduzioni di ambientazioni antiche e antichi mestieri in un percorso di oltre 800 metri tra case, vie e piazze molto suggestive. Le statue sono fisse e i visitatori possono muoversi in completa libertà tra le varie ambientazioni, rendendo vive le rappresentazioni e confondendosi con i personaggi fino ad arrivare alla Capanna della Natività.

I Presepi sull’Acqua di Crodo (VB)

3 dicembre all’8 gennaio 2023

Sui corsi d’acqua e nelle fontane di Crodo e delle sue frazioni, ormai da diversi anni vengono allestiti bellissimi Presepi, che creano un affascinante itinerario, tra i più apprezzati e originali d’Italia.

Un evento diffuso che ogni anno si arricchisce di nuovi allestimenti, realizzati da semplici appassionati e artigiani esperti, con materiali naturali provenienti dai vicini boschi e dalle vallate circostanti. A

Si possono ammirare piccoli presepi fantasiosi e imponenti installazioni di Mastri Artigiani, in un percorso ricco e reso ancora più sorprendente da una cornice naturale unica e sempre incantevole.

Il Presepe artistico di Anna Rosa Nicola all’Abbazia di Santa Maria di Vezzolano (AT)

A partire dall’8 dicembre il Presepe sarà visitabile tutti i fine settimana e festivi fino al 5 febbraio 2023 dalle ore 10 alle 17.

Negli spazi dell’antica foresteria dell’Abbazia di Santa Maria di Vezzolano, fino a febbraio 2023 sarà visitabile il magnifico Presepe, realizzato dall’artista Anna Rosa Nicola, interamente a mano e solamente con materiali poveri e di recupero. Ogni ambientazione è stata riprodotta nei minimi dettagli, riproducendo in modo realistico scene della vita quotidiana delle epoche passate in un percorso artistico unico e molto suggestivo.

Foto (da sinistra a destra) ? Presepe dell’Abazzia del Vezzolano (AT, 2021): Anna Rosa Nicola (1) e Giacinto Calosso (2) (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)

I principali Mercatini di Natale 2022 in Piemonte

Mercatino di Natale di Asti

Dal 12 novembre al 19 dicembre 2022, dalle ore 10.00 alle ore 20.00.

Per il secondo anno consecutivo, torna il grande Mercatino di Natale di Asti, uno dei più grandi d’Europa. L’evento astigiano è strettamente legato al Magico Natale di Govone, a soli quindici minuti di distanza, e che tradizionalmente ospita la Casa di Babbo Natale e gli appuntamenti natalizi. Il centro storico di Asti farà invece da cornice al grande Mercatino di Natale e si popolerà di centinaia di casette e bancarelle, piene di prodotti artigianali ed enogastronomici, provenienti da tutta la regione e da molte altre parti d’Italia.

Le vere novità di quest’anno saranno uno spazio esclusivo, riservato a una selezione di produttori locali d’eccellenza, e il “PalaTartufo – i Gioielli del Territorio”, un’area dedicata alla promozione e degustazione dei migliori tartufi bianchi piemontesi. 

Borgo di Babbo Natale e Mercatino nel Ricetto di Candelo (BI) 

Tutti i fine settimana dal 19 novembre all’11 dicembre 2022, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Anche quest’anno il Ricetto di Candelo, uno dei borghi medievali più belli e meglio conservati d’Italia, ospiterà il Borgo di Babbo Natale e il Mercatino nel RicettoIl Borgo di Babbo Natale è un luogo magico, pensato appositamente per i più piccoli, che qui potranno incontrare i personaggi natalizi preferiti, visitare la Casa di Babbo Natale e spedire le letterine piene di speranze e desideri, utilizzando l’apposito Ufficio Postale. Sono previsti anche interessanti laboratori creativi e attività ludiche e didattiche per una giornata divertente e spensierata.

Il Mercatino nel Ricetto, allestito nelle caratteristiche vie del borgo, è invece l’ideale per tutti coloro che amano degustare le tipiche specialità natalizie e girovagare tra le bancarelle, alla ricerca di idee-regalo originali da mettere sotto l’albero, tra oggetti d’artigianato e gustosi prodotti del territorio. Sono in programma intrattenimenti musicali e visite guidate per scoprire tutti i segreti del Ricetto di Candelo. L’ingresso all’evento è a pagamento. I biglietti si possono acquistare solo on line sul sito ufficiale del Ricetto di Candelo

Mercatino degli Angeli a Sordevolo (BI)

Solo nelle seguenti date: 13, 20, 27 novembre e 4, 8 e 11 dicembre 2022, dalle ore 11.00 alle ore 18.00.

Per il Natale 2022, Sordevolo rinnova l’antica tradizione del Mercatino degli Angeli. Uno degli eventi più importanti della stagione invernale biellese, che ogni anno accoglie migliaia di visitatori da tutta Italia. Saranno presenti oltre 80 espositori con le loro creazioni artigianali ed enogastronomiche, e i bambini verranno coinvolti in una appassionante caccia al tesoro, andando alla ricerca dei pezzi di un bellissimo puzzle, il cui ultimo tassello verrà consegnato da Babbo Natale in persona.

In paese sarà installato un innovativo Albero di Natale in plexiglass e legno a cui verranno appesi i messaggi dei bambini delle scuole locali, e lungo le vie verranno installati tanti incantevoli presepi. Oltre a ciò, si potrà visitare il Museo della Passione e partecipare a numerose iniziative culturali. È previsto un biglietto d’ingresso di 2 euro per gli adulti e i bambini maggiori di 12 anni. 

Il Villaggio di Babbo Natale a Rivoli (TO)

Tutti i giorni, dall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, con i seguenti orari:
dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Per un mese, il centro storico di Rivoli si trasformerà in un magico Villaggio di Babbo Natale, che coinvolgerà grandi e piccini in una emozionante scoperta degli angoli più belli e suggestivi del borgo antico. Un percorso affascinante tra arte contemporanea, storia locale e panorami suggestivi, fino ad arrivare alla Casa di Babbo Natale, allestita per l’occasione in Piazza Matteotti. La Casa del Conte Verde, una delle più antiche della città, ospiterà l’Ufficio Postale di Babbo Natale e diverse attività per bambini, mentre in Piazza Martiri verranno installate numerose casette, dove si potranno acquistare prodotti enogastronomici e d’artigianato, idee regalo e prelibatezze locali.

Natale è Reale 2022 alla Palazzina di Caccia di Stupinigi (TO)

Solo nelle seguenti date: 3, 4, 8, 10, 11, 17 e 18 dicembre 2022, dalle ore 11.00 alle ore 19.00.

La splendida Palazzina di Caccia di Stupinigi si veste dei colori del Natale per uno degli eventi più spettacolari del periodo natalizio. Ad attendere i visitatori di tutte le età ci saranno il Villaggio degli Elfi e la Casa di Babbo Natale, ma anche un grande mercatino, ricco di idee regalo, un bellissimo presepe meccanico e proposte di street food nell’area delle Scuderie Reali, oltre a tour guidati per adulti e bambini.

Il Natale di Venaria Reale (TO)

Dall’8 dicembre al 6 gennaio 2022

Come in una fiaba, i visitatori del Natale di Venaria Reale verranno accolti dal grande Cervo illuminato, che verrà installato sulla piazza della Torre dell’Orologio e dall’emozionante racconto delle proiezioni animate di Immaginaria, un innovativo progetto di arte pubblica, nato dalla fantasia di Lorenzo Naia e Andrea Scoppetta, a cui si affiancheranno mercatini, spettacoli, workshop, spettacoli teatrali ed esibizioni artistiche. Inoltre, dal 26 dicembre al 6 gennaio la Reggia aprirà i suoi spazi anche in orario serale per coinvolgere i visitatori nella romantica atmosfera dei suoi ambienti barocchi, addobbati a tema natalizio con animazioni e momenti musicali curati dalla Fondazione Via Maestra e dai musicisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.

La Magia del Natale a Susa (TO)

Giovedì 8 dicembre 2022, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Torna a Susa, la Magia del Natale, un evento davvero imperdibile, organizzato dall’Associazione ProSusa nel centro storico della cittadina. Un’occasione di festa ideale per ammirare le antiche architetture, in un’atmosfera fiabesca e farsi coinvolgere dalla magia del clima natalizio tra tantissime bancarelle di prodotti locali e artigianali e intrattenimento per i più piccoli, che potranno incontrare Babbo Natale e i suoi Folletti.

Mercatini di Natale a Santa Maria Maggiore (VCO)

Dal 9 all’11 dicembre 2022, dalle 9.30 alle 18.30.

Giunti alla XXII edizione, i Mercatini di Natale a Santa Maria Maggiore sono uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati del periodo natalizio e ogni anno accolgono migliaia di appassionati da ogni parte d’Italia. Come di consueto, nel week end dell’Immacolata, le vie e le piazze del borgo si riempiranno di centinaia di bancarelle di espositori, provenienti da tutta la provincia con i loro prodotti artigianali ed enogastronomici di assoluto pregio ed eccellenza. 

Per riscaldare l’atmosfera, lungo il percorso verranno installate le tipiche stufette, ricavate in tronchi d’abete e sarà possibile degustare le migliori specialità locali, come gli stinchéet e gnoch da la chigiàa, accompagnati dal profumatissimo vin brulé e dall’immancabile caffè vigezzino. Sono in programma eventi collaterali presso le istituzioni culturali di Santa Maria Maggiore, esibizioni di gruppi jazz e di strumenti tradizionali e dimostrazioni di scultura con motosega da parte di artisti del territorio.  Inoltre, durante i giorni di festa, le botteghe artigiane di Santa Maria Maggiore rimarranno aperte per far conoscere ai visitatori le attività tradizionali e verranno potenziate le corse della Ferrovia Vigezzina, che collega Domodossola a Locarno con un percorso veramente spettacolare.

Mercatini di Natale a Macugnaga (VCO)

Dal 3 dicembre alle ore 09.00 al 04 dicembre alle ore 21.00.

Le vie di Macugnaga, ai piedi del Monterosa, saranno invase dalla calda atmosfera natalizia dei Mercatini di Natale. Tra le tipiche case Walser, si potranno gustare ottimi prodotti locali e specialità enogastronomiche d’eccellenza. Ci sarà spazio anche per ammirare bellissime creazioni artigianali e per lasciarsi incantare dai meravigliosi panorami alpini, in un luogo ricchissimo di storia e tradizioni antichissime.

Vuoi conoscere tutti le date e i programmi dei Mercatini di Natale in Piemonte?

Li trovi tutti nel nostro articolo Mercatini di Natale 2022 in Piemonte: date e programmi

Se invece vuoi venire in gita con noi, qui sotto trovi tutti i migliori eventi proposti dai tour operator piemontesi in occasione di Natale e Capodanno 2022:

Viaggio in giornata con bus Granturismo alla scoperta di Alba e di uno dei mercatini di Natale più grandi d’Europa.

Stresa, la città del Natale, con il Palazzo dei giochi sotto l’Albero, unico evento natalizio in Italia con oltre cento giochi creativi a disposizione. Incontro con Babbo Natale nel suo studio, nell’elegante cornice del “Ninfeo dei continenti”, con lo show dedicato al Natale nel Mondo e alla Regina dei Ghiacci di Frozen. Luna Park di Natale e shopping sulle rive del Lago Maggiore.

Un viaggio per tutta la famiglia a Stresa sulle sponde del Lago Maggiore che per l’occasione si veste di luci, colori e spettacoli, trasformandosi in un grande parco divertimenti a cielo aperto. Qui ad accogliere grandi e piccini ci sarà lo studio di Babbo Natale, sempre ricco di sorprese: in omaggio, infatti, verrà consegnata la foto di famiglia per immortalare la bellissima giornata. Nella favolosa e ed elegante cornice del Ninfeo dei continenti, invece, si potranno incontrare le Principesse Disney più amate che si esibiranno insieme a Babbo Natale in un grande e fiabesco spettacolo dedicato al Natale nel Mondo. Nella città dei balocchi, inoltre, c’è ancora tanto divertimento: all’interno del Palazzo dei Giochi si potranno sperimentare un centinaio di avvincenti giochi, mentre con il trenino turistico si potrà ammirare il centro storico della città addobbata a festa!

La “Grotta di Babbo Natale” di Ornavasso: un’esperienza immersiva nella natura con un percorso magico nei boschi dei Twergi, gli elfi di Babbo Natale, e l’incontro con Babbo Natale nella cava sotterranea. In omaggio la stampa della foto di famiglia con Babbo Natale e – se prenoti presto – il biglietto per il Palazzo dei Giochi sotto l’Albero a Stresa (valore 8,00 euro).

L’imponente Forte Albertino di Vinadio, fra gli esempi di architettura militare più significativi dell’intero arco alpino, è un baluardo posto all’imbocco della Valle Stura nel cuore delle Alpi Marittime che ogni anno si addobba a festa con un centinaio di sfiziose bancarelle in occasione del Natale. Il mercatino è un appuntamento tradizionale per gli amanti degli acquisti natalizi, così come per i curiosi alla ricerca delle suggestioni, dei sapori e dei profumi tipici del Natale, che qui è ancora più autentico grazie ai produttori ed artigiani di nicchia. La giornata si conclude con una passeggiata nel grazioso borgo occitano di Sambuco, che con il suo agnello sambucano vanta un marchio di garanzia ed è un presidio Slow food.

Gita in giornata a Mosso, provincia di Biella, dove il Presepe Gigante di Marchetto è probabilmente una delle più grandi rappresentazioni natalizie italiane a grandezza reale.

Un’atmosfera unica, capace di scaldare il cuore e divertire grandi e piccini, è quella di salire a  bordo del celebre ‘Treno Blu’ della Linea Vigezzina per arrivare al mercatino natalizio di Santa Maria Maggiore. Qui si potrà assaporare il vero spirito che precede il Natale, quello più puro e sincero, conquistati dalla autenticità e tipicità di questo affascinante borgo alpino e della sua valle, conosciuta anche come Valle dei Pittori. Genuino e ricco di amore è questo mercatino di Natale, uno dei più grandi del Piemonte. Oltre duecento stand con maestri artigiani che propongono oggetti artigianali unici e stand enogastronomici con i profumi e i sapori più tradizionali delle tipicità di montagna, animati da intrattenimenti musicali e danze.

Cenone di San Silvestro con musica, cucina delle tradizioni e tanta allegria!