

Luci d’Artista 2022 a Torino: dove vedere le più belle installazioni luminose durante le festività natalizie
Dal 1998, il progetto di Luci d’Artista è uno dei percorsi culturali, artistici ed espositivi più innovativi e interessanti dell’ultimo secolo e ogni anno continua a coinvolgere decine di artisti di fama internazionale, con l’obiettivo di interpretare la luce e creare una collezione d’arte contemporanea a cielo aperto, che si rinnovi continuamente e sia in grado di comunicare con chiunque la osservi. La venticinquesima edizione di questa importante manifestazione è dedicata a Fiorenzo Alfieri, scomparso nel 2020, che la ideò, sostenne e promosse quando ricopriva la carica di Assessore alla Cultura del Comune di Torino. Per l’occasione, Luci d’Artista 2022 ha voluto regalare a Torino tre nuove installazioni, che andranno ad ampliare uno dei musei d’arte contemporanea più interessanti a livello internazionale.
Come da tradizione e in corrispondenza dell’apertura della settimana di Artissima, la più importante fiera nazionale dedicata all’arte contemporanea, il 27 ottobre alle 18.00 i torinesi e i turisti hanno potuto partecipare all’accensione delle Luci d’Artista 2022, a partire da Piazza Polonia, di fronte all’Ospedale “Sant’Anna” per proseguire in tutta la città in un clima di vera festa e partecipazione. Un bellissimo contributo e un omaggio alla città di Torino da parte di tantissimi artisti, che ogni anno si impegnano per la realizzazione di un grande progetto artistico di alto valore culturale.
Foto (da sinistra a destra)
Dove vedere le Luci d’Artista 2022
In questa edizione 2022/2023 di Luci d’Artista sono previste 26 installazioni luminose, suddivise tra le vie e le piazze del centro cittadino e le varie Circoscrizioni, per una grande festa di luci, colori e suggestioni.
Di seguito le indicazioni delle varie opere e i luoghi dove poterle ammirare:
- Cosmometrie – Mario AIRÒ – piazza Carignano
- Vele di Natale – Vasco ARE – piazza Foroni, zona mercato rionale (Circoscrizione 6)
- Ancora una volta – Valerio BERRUTI – Galleria Subalpina
- Volo su… – Francesco CASORATI – area pedonale di via Di Nanni (Circoscrizione 3)
- Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime – Nicola DE MARIA – piazza Carlina – Opera permanente in via sperimentale
- L’energia che unisce si espande nel blu – Marco GASTINI – Galleria Umberto I – Opera permanente
- Planetario – Carmelo GIAMMELLO – via Roma
- Migrazione (Climate Change) – Piero GILARDI – Galleria San Federico
Foto (da sinistra a destra)
- AZZURROGIALLO – Giorgio GRIFFA – Giardini di piazza Cavour – NUOVA OPERA
- Illuminated Benches – Jeppe HEIN – piazza Risorgimento – Opera permanente in via sperimentale (Circoscrizione 4)
- Piccoli spiriti blu – Rebecca HORN – Monte dei Cappuccini – Opera permanente (Circoscrizione 8)
- Cultura=Capitale – Alfredo JAAR – piazza Carlo Alberto – Opera permanente
- Doppio Passaggio (Torino) – Joseph KOSUTH – ponte Vittorio Emanuele I -Opera permanente
- io, sono nato qui. – Renato LEOTTA – Ospedale Sant’Anna, corso Spezia – piazza Polonia (Circoscrizioni 8) – NUOVA OPERA
- Luì e l’arte di andare nel bosco – Luigi MAINOLFI – via Carlo Alberto
- Il volo dei numeri – Mario MERZ – Mole Antonelliana – Opera permanente
- Concerto di parole – Mario MOLINARI – Opera permanente – piazza Polonia (Circoscrizione 8)
- Vento solare – Luigi NERVO – piazzetta Mollino
- L’amore non fa rumore – Luca PANNOLI – corso Cairoli, Murazzi del Po
- Palomar – Giulio PAOLINI – via Po
- Amare le differenze – Michelangelo PISTOLETTO – piazza della Repubblica – Opera permanente (Circoscrizione 7)
- My Noon – Tobias REHBERGER – piazza Bodoni
- Ice Cream Light – Vanessa SAFAVI – piazza Livio Bianco (Circoscrizione 2)
- Noi – Luigi STOISA – via Garibaldi
- …?… – Grazia TODERI – Cupola della Basilica Mauriziana, piazza della Repubblica – NUOVA OPERA
- Luce Fontana Ruota – Gilberto ZORIO – Laghetto Italia ’61 – dall’8 dicembre – Opera permanente (Circoscrizione 8)
La storica opera “Il Tappeto Volante” dell’artista Daniel BUREN, collocata in Piazza Palazzo di Città, quest’anno non sarà visibile, perché sarà sottoposta a interventi di manutenzione e restauro.
Le nuove installazioni di Luci d’Artista 2022
Per il 2022, Luci d’Artista ha omaggiato Torino aggiungendo tre nuove opere artistiche alla già ampia collezione, collocandole in punti particolarmente interessanti della città per motivi storici, artistici e culturali.
L’opera ‘Io, sono nato qui” di Renato Leotta, posizionata sul tetto dell’Ospedale Ostetrico e Ginecologico “Sant’Anna”, è parte integrante del progetto “дети – Bambini” di Cultura Italiae, un’associazione nazionale che opera in diversi settori culturali e creativi d’eccellenza. L’installazione artistica, la cui luminosità sarà regolata dalla Luna, è caratterizzata da un ermetismo, tipico dei componimenti poetici. Attraverso la sua luce viva e mutevole, l’opera rappresenta i cambiamenti che dominano la vita degli esseri umani, le sensazioni e i sentimenti. L’artista stesso condivide i propri stati d’animo con chi osserva l’opera, modificando la luminosità, le sfumature di colore e l’intensità con una connessione da remoto.
Anche l’installazione ‘Azzurrogiallo’ di Giorgio Griffa, collocata nei Giardini di piazza Cavour, è stata realizzata nell’ambito del progetto ‘дети – Bambini’ di Cultura Italiae, il cui scopo è la ricostruzione dei luoghi dell’Infanzia e della Cultura nei paesi colpiti dalla guerra a partire dall’Ucraina. L’opera, che omaggia i colori della bandiera ucraina, è sospesa in aria e appare come un flusso di energia luminosa, ottenuta con un numero incalcolabile di piccole luci blu, viola, verdi e gialle. L’opera artistica diventa parte del paesaggio circostante e sembra evocare la ‘Notte stellata’ di van Gogh, caricandosi di significati e rimandi ai grandi maestri dell’arte antica e moderna.
Sulla Cupola della Basilica Mauriziana è invece visibile ‘…?…’ , un enorme punto interrogativo molto luminoso, che si anima e si rinnova a ogni sguardo, ponendo l’attenzione sulle grandi domande della vita. Grazia Toderi, che ha realizzato l’opera, è una delle artiste contemporanee più rappresentative del panorama internazionale e ha esposto le sue opere in numerosi musei, oltre ad aver ottenuto vari riconoscimenti, tra cui il Leone d’Oro della Biennale di Venezia nel 1999.
Foto (da sinistra a destra)
Luci d’Artista 2022: un progetto sostenibile e di valorizzazione dei temi ambientali
Luci d’Artista ha un indiscutibile valore artistico, ma vuole anche essere un importante canale educativo, attraverso cui trasmettere in modo semplice, immediato e comprensibile, i valori della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente.
Per questa ragione, quest’anno il museo a cielo aperto di Luci d’Artista, non solo utilizzerà sistemi innovativi e luci LED a basso consumo, ma subirà anche una riduzione negli orari di accensione delle luminarie per sensibilizzare ulteriormente i cittadini nei confronti dei temi ambientali e incentivarli a ridurre i consumi e gli sprechi energetici.
Pertanto, gli organizzatori hanno previsto che le installazioni rimangano accese dalle 18 fino alle 22 tutti i giorni, dalla domenica al giovedì, mentre il venerdì, il sabato e nel periodo dal 19 dicembre al 2 gennaio 2023 l’orario verrà prolungato fino alle 24, comprendendo i giorni delle festività di Natale e di Capodanno.
Inoltre, continueranno ad essere proposti incontri per la valorizzazione delle opere luminose ed eventi di promozione di progetti educativi e formativi con l’intento di avvicinare i cittadini e i visitatori di ogni età ai numerosi linguaggi dell’arte contemporanea.
Se hai visitato Luci d’Artista, racconta la tua esperienza sui canali social di Gite Fuori Porta in Piemonte e aiutaci a promuovere le bellezze artistiche e culturali della nostra Regione!