

MAGLIANO ALFIERI CLASSIC FESTIVAL 2022
Il programma completo del MAGLIANO ALFIERI CLASSIC FESTIVAL 2022 Cultura Hub e Lab
Evento del circuito “Comuni Amis” di Gite fuori porta in Piemonte
Domenica 10 luglio 2022 Magliano Alfieri – Giardini del Castello dei Conti Alfieri (CN) ore 21:00


Titolo concerto
La restaurazione ed il mistero surrealista
Programma concerto:
François – Joseph Naderman (1781 – 1835) / J. L. Tulou (1786 – 1865)
Nocturne per arpa e flauto Flauto Giuseppe Nova Arpa Patrizia Radici
Franz Anton Hoffmeister (1754 – 1812)
Quartetto n.1 per violino, viola, violoncello e contrabbasso
Violino Markus Placci
Viola Roman Spitzer Violoncello Massimo Macrì Contrabbasso Milton Masciadri
Gioacchino Rossini (1792 – 1868)
Gran Duo per violoncello e contrabbasso Violoncello Massimo Macrì Contrabbasso Milton Masciadri
Bohuslav Martinu (1890 – 1959)
Tre Madrigales per violino e viola duo n.1 H 313 Violino Markus Placci
Viola Roman Spitzer
Intervallo
Guy Ropartz (1864 – 1955)
Prelude, Marine, et Chansons per quintetto Flauto, violino, viola, violoncello e arpa (1928)
Flauto Giuseppe Nova Arpa Patrizia Radici Violino Markus Placci
Viola Roman Spitzer Violoncello Massimo Macrì
Martedì 12 luglio 2022 Monticello D’Alba (sede da definire) ore 21:00


Titolo concerto
La leggerezza ed il gioco musicale
Programma concerto:
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Duo per violino e viola KW 423 Allegro, Adagio, Rondeau, Allegro
Violino Markus Placci Viola Roman Spitzer
Domenico Dragonetti (1763 – 1794)
Duo per violoncello e contrabbasso in si bemolle maggiore
Violoncello Massimo Macrì Contrabbasso Milton Masciadri
Manuel De Falla (1876 – 1946)
Suite Española
Asturiana – Naná per Arpa e contrabbasso Arpa Patrizia Radici
Contrabbasso Milton Masciadri
—-intervallo——
Ludwig Van Beethoven (1770 – 1827)
Trio per archi n 1 op.9 in sol maggiore
Adagio
Allegro con con brio
Adagio ma non tanto e cantabile Scherzo, allegro
Presto
Violino Markus Placci
Viola Roman Spitzer Violoncello Massimo Macrì
Giovedì 14 luglio 2022 Castagnito- Piazza Garibaldi 1 Castagnito (CN) ore 19:00
Giovani talenti del Macf
Concerto degli allievi di musica da camera
14 luglio 2022 Castagnito- Piazza Garibaldi 1 Castagnito (CN) ore 21:00


Titolo concerto
La natura innocente del romanticismo
Programma Concerto:
Frederick Chopin (1810 – 1849)
Mazurche (da definire)
Pianoforte Maria Meerovitch
Franz Schubert (1797 – 1828)
Sonata per viola e pianoforte in la minore D.821 Arpeggione
Allegro moderato Adagio Allegretto
Viola Roman Spitzer Pianoforte Maria Meerovitch
Johannes Brahms (1833 – 1897)
Sonata n. 2 op.100
Allegro amabile
Andante tranquillo,Vivace,Andante,Vivace di più
Violino Markus Placci Pianoforte Maria Meerovitch
Intervallo
Robert Schumann (1810 – 1856)
Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore op 44 Allegro brillante
In modo di una marcia, un poco largamente Scherzo, Molto vivace
Finale, Allegro ma non troppo
Violino Pavel Berman
Violino Studente Pavel Berman da definire Viola Roman Spitzer
Violoncello Massimo Macrì
Pianoforte Maria Meerovitch
Venerdì 15 luglio 2022 Magliano Alfieri- Giardini del Castello dei Conti Alfieri (CN) ore 17:00


Giovani talenti alla ribalta
Saggio studenti delle Master Class Pianista accompagnatrice Silvia Bertani
Sabato 16 luglio 2022 Priocca-Campo sportivo Chiesa di S.Stefano ore 21:00 Titolo concerto
Il rinascimento moderno e la infinita forma
Programma concerto:
Ottorino Respighi (1879 – 1936)
Sonata per violino e pianoforte in si minore
Moderato
Andante espressivo
Allegretto moderato ma energico.
Violino Pavel Berman Pianoforte Maria Meerovitch
Robert Schumann (1810 – 1856)
Arabesque in do maggiore op 18
Pianoforte Maria Meerovitch
Robert Schumann (1810 – 1856)
Adagio e allegro op. 70 per viola e pianoforte
Viola Roman Spitzer Pianoforte Maria Meerovitch
Robert Schumann (1810 – 1856)
Fantasiestucke op. 73 per violoncello e pianoforte Zart und mit Ausdruck
Lebhaft
Rash und mit Feuer
Violoncello Massimo Macrì Pianoforte Maria Meerovitch
Intervallo
Giovanni Bottesini (1821 – 1889)
Gran Duo concertante in la minore
Violino Markus Placci Contrabbasso Milton Masciadri Pianoforte Maria Meerovitch
Cesar Franck (1822 – 1890)
Prelude fugue e variation per due arpe. Arpa Patrizia Radici
Arpa studente Patrizia Radici
Domenica 17 Luglio 2022 ore 11:00


“Festival in festa itinerante”
Esibizione dell’Orchestra da camera del Magliano Alfieri Classic Festival
Direttore: Gabriel Macrì
Concerto al mattino presso la chiesa di S.Andrea a Magliano Alfieri e nei giardini dei conti Alfieri con successiva consegna dei diplomi
Programma concerto:
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto in si minore per quattro violini, violoncello, archi e basso continuo, op.3 n.10, RV 580
Allegro
Largo, Larghetto, Largo Allegro
Violini solisti: Leonardo Priori Federica Franchi
Gaia Sbeghen
Bianca Sesia della Chiesa della Torre
Ottorino Respighi (1879 – 1936)
Suite in sol maggiore per archi ed organo
Preludio Aria Pastorale Cantico
Organo: Edoardo Aimassi
Intervallo
Segue concerto e consegna dei diplomi presso il giardino dei Conti Alfieri
Pablo de Sarasate (1844 – 1908)
Navarra per due violini e orchestra d’archi
Lento in modo di Recitativo, Allegro
Violini solisti: Sven Skriveris Mira Steenbrugge
Jean Sibelius (1865 – 1957)
Andante festivo
N.B Proiezione Video Cartone Animato musicale creato dai ragazzi dei laboratori YOUNG
Segui MAGLIANO ALFIERI CLASSIC FESTIVAL anche su Facebook