Se non avete ancora deciso la vostra prossima meta, in questo articolo vi diamo qualche suggerimento su dove andare e cosa fare sulle montagne piemontesi.

 

In Piemonte le montagne non mancano di certo! Il nostro territorio è tra i più ricchi di paesaggi montani ed è letteralmente circondato dall’arco alpino, che dalle Alpi Pennine, al confine con la Lombardia, corre verso ovest e discende fino alle porte della Liguria, comprendendo qualche centinaio di chilometri di cime, valli e panorami incredibilmente affascinanti.

Un vero paradiso per gli amanti dello sci in tutte le sue forme, ma adatto anche a chi ama passeggiare con le ciaspole, fare evoluzioni con lo snowboard o semplicemente vuole rilassarsi, godendo del paesaggio e delle gustosissime specialità enogastronomiche.

Alpe Devero, una magia bianca a due passi dal Lago Maggiore

La stagione migliore per vivere le magiche atmosfere della montagna è sicuramente l’inverno e le vacanze di Natale sono perfette per una gita sulla neve, lontano dallo stress quotidiano. All’Alpe Devero, la prima neve arriva già a novembre e, grazie alla sua splendida posizione, spesso dura fino ad aprile. Un posto irresistibile per gli appassionati di sci di fondo e scialpinismo.

Un anello percorre tutta la piana ed è adatto anche a chi si cimenta sugli sci per la prima volta, mentre i più esperti possono scegliere un tracciato più impegnativo che raggiunge il Lago del Devero, dove è possibile sciare sulla superficie ghiacciata del lago, avvolti dall’atmosfera incantata delle montagne circostanti. Dall’Alpe Devero è anche possibile risalire i sentieri invernali con le ciaspole fino ad arrivare all’Alpe Sangiatto o al Monte Cuzzola, da cui gli scialpinisti possono partire per escursioni in quota su piste del tutto immacolate fino a raggiungere la Valdeserta a 2938 metri d’altitudine in uno scenario aspro, selvaggio e suggestivo.

Ceresole Reale, nel cuore del Parco del Gran Paradiso

A circa un’ora e mezza da Torino, lontano dalle mete affollate delle più grandi stazioni sciistiche, si trova Ceresole Reale, una delle riserve montane preferite da Vittorio Emanuele II che qui amava cacciare e stare a contatto con la natura. Il paesino di Ceresole è piccolissimo ed è immerso nella natura incontaminata sul versante piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Un sogno ad occhi aperti, dove è possibile incontrare stambecchi, camosci e animali selvatici, che si aggirano indisturbati tra i boschi di abeti e castagni. Un giardino ricco di percorsi, laghi e panorami mozzafiato, e dove d’inverno non manca mai la neve!

A Ceresole non ci sono impianti di risalita, ma si possono comunque fare innumerevoli attività anche d’inverno. Gli amanti dello sci di fondo e dello scialpinismo possono divertirsi sulle innumerevoli piste e tracce su tutto il territorio del Parco, mentre coloro che preferiscono le ciaspole possono partecipare a emozionanti trekking, anche in notturna e adatti ai più piccoli, alla scoperta degli animali in livrea invernale. Inoltre, gli scalatori più esperti possono arrampicare sulle numerose cascate di ghiaccio nell’icepark e osservare la natura da un punto di vista del tutto inedito. Un modo per godere della montagna, in totale relax, pace e tranquillità.

Crissolo, ai piedi del “Re di Pietra”

Il “Re di Pietra”, come viene chiamato il Monviso da molti piemontesi, è una delle montagne più affascinanti e un vero punto d’attrazione per gli amanti della montagna. Proprio ai suoi piedi, a 1300 metri d’altitudine, si trova il paesino di Crissolo, ultimo centro abitato della Val Varaita. Attorno al paesino, caratteristico delle valli occitane, si stendono 48 chilometri di piste per praticare sci di fondo, alcune sono piuttosto lunghe come il percorso per raggiungere il Santuario di Valmala, mentre altre sono più brevi ma impegnative come l’anello al Melezè, nell’alto vallone di Bellino, che raggiunge i 1900 metri di quota. Questa zona è ricchissima di corsi d’acqua e cascate, dove gli amanti dell’iceclimbing si possono davvero sbizzarrire, mentre chi preferisce le ciaspole può scegliere tra oltre centinaia di chilometri di tracciati, che attraversano borgate e valloni fino ad arrivare ai piedi del Monviso.

Limone Piemonte, una montagna veramente smart

Nel cuore delle Alpi Marittime, a pochi chilometri dalla Riviera Ligure e dalle spiagge della Costa Azzurra, si trova Limone Piemonte, una delle località di montagna più esclusive e raffinate del Nord d’Italia. Viene definita “la perla glamour delle Alpi Marittime” per il suo elegante centro storico, dotato di ogni comfort più all’avanguardia. È una delle prime località turistiche italiane ad aver avviato un progetto in cui più elementi tecnologici si integrano, allo scopo di migliorare la sostenibilità e la vivibilità di turisti e residenti. Una vera smart city, dove è possibile vivere in luoghi non troppo affollati e a contatto con la natura, ma completamente connessi con tutto il resto del mondo, usufruendo delle più avanzate tecnologie ecosostenibili.

La “Riserva Bianca” di Limone Piemonte è l’ideale per praticare tutti gli sport invernali. Gli appassionati di sci da discese e snowboard si possono divertire sugli oltre 80 chilometri di piste perfettamente innevate, utilizzando impianti particolarmente efficienti che riducono al minimo i tempi d’attesa. I riders di ogni età possono usufruire di un grande snowpark dedicato, con ostacoli, salti e tunnel di neve, mentre i freerider possono sciare in libertà in un comprensorio ricco di percorsi, itinerari, pendii e meravigliosi boschi di faggi.

Limone Piemonte è l’ideale per praticare scialpinismo con le sue moltissime escursioni veramente emozionanti e splendidi panorami su tutto l’arco alpino, dal Monviso fino al Cervino e alla vicina Liguria fino alle coste settentrionali della Corsica.

Inoltre, coloro che amano lo sci di fondo, anche senza essere particolarmente esperti, possono percorrere l’anello in località Panice Sottana, su una pista completamente battuta e ben segnalata, ammirando il panorama verso le splendide valli Vermenagna e Roya.

Infine, sono numerosissimi i tracciati percorribili con le ciaspole, adatti a tutti, che consentono di camminare nella neve fresca e godere della natura incontaminata di queste montagne. Presso le edicole e tabaccherie del paese è possibile acquistare una guida dettagliata dei percorsi esistenti nel comprensorio, con l’indicazione del grado di difficoltà e della lunghezza del tragitto.

Le nostre montagne vi lasceranno a bocca aperta per la loro bellezza e natura incontaminata, un patrimonio unico da valorizzare e proteggere. Le vacanze di Natale possono essere l’occasione giusta per riscoprire paesaggi meravigliosi a pochi passi da casa tra atmosfere incantate e panorami straordinari.