Dopo la presentazione ufficiale dei personaggi storici, entra nel vivo il Carnevalone di Chivasso, la tradizionale manifestazione tra le più importanti del Piemonte promossa dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco Chivasso L’Agricola.

carnevale_chivasso2

Per l’edizione 2023, la Bela Tolera è Arianna Greco, 20 anni, studentessa. L’Abbà è Franco D’Aguanno, 59 anni, commerciante. La corte è composta dalle dame Vittoria Bassino, Aurora Mazzon, Sophia Sciurba e Martina Rosso. Nei panni degli alfieri Federico Chiolerio, Alessio Greco, Michele Mangalaviti e Pietro Gallina. Beatrice Pili e Alice Di Stefano sono i paggetti.

Tra gli appuntamenti più rilevanti, nel pomeriggio di domenica 12 Febbraio è prevista la rievocazione storica dell’investitura dell’Abbà, il personaggio simbolo dell’evento, assieme alla Bela Tolera, le cui origini affondano nel medioevo, seppur gli abiti omaggino il periodo napoleonico. Il cerimoniere sarà Cristiana Verga, mentre l’araldo di San Sebastiano sarà Riccardo Bassan. Parteciperanno la Veneranda Società di San Sebastiano, l’Ordine delle Bele Tôlere, il Gruppo Storico Sbandieratori e Musici di San Damiano d’Asti e la Filarmonica “G. Verdi” di Chivasso. Alle ore 15,00, da Palazzo Santa Chiara partirà il Corteo Storico che sfilerà lungo le vie del centro. Alle ore 15,30, nel Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta, dopo la messa, si terrà la cerimonia di Investitura del 68° Abbà dello Storico Carnevale con il vescovo di Ivrea Mons. Edoardo Cerrato e l’Accademia Corale “Stefano Tempia” di Torino. Alle ore 16,30, dal balcone di Palazzo Rubatto in piazza Carletti, saranno consegnate le Chiavi della Città e sarà letto il Proclama dell’Abbà.

Nella serata di giovedì 16 febbraio, sarà la volta della Bela Tolera. Alle ore 20,30, è prevista la passeggiata musicale della Bela Tolera, dell’Abbà e della Corte per le vie del Centro Storico, accompagnati dall’Ordine delle Bele Tolere, dalla Veneranda Società di San Sebastiano, dal Cerimoniere, dall’ Araldo, dalla Filarmonica “Città di Chivasso”, dalla Filarmonica G.Verdi e dalle Maschere Ospiti. Contestualmente in piazza Dalla Chiesa si ballerà con il Carnival Street Party. Alle ore 21,00, nel teatro Oratorio Beato Angelo Carletti si terrà invece la cerimonia di Incoronazione della 87a Bela Tolera. Al termine della cerimonia, si esibirà l’artista comica Carlotta Iossetti alias Magna Angiölina.

Altri spettacoli, serate di musica e dj set, concerti, giochi per i più piccoli, street food ed altri eventi si alterneranno fino a domenica 26 febbraio a partire dalla mattina al Foro Boario e nel centro storico di Chivasso. La sfilata conclusiva del Gran Carnevalone partirà alle ore 14,30 con carri allegorici, bande musicali e maschere.

Tutti gli appuntamenti in cartellone nel programma allegato.

>>>>Scarica il programma

Potrebbe interessarti

Autunno in Piemonte: i 10 luoghi consigliati

Qualche settimana fa, con un post sul nostro gruppo Facebook abbiamo chiesto agli oltre 130.000 amici di Gite Fuori Porta in Piemonte di indicare in quale luogo avrebbero voluto andare per percepire l’autunno in tutta la sua bellezza. La risposta della nostra grande community è stata, come sempre, molto entusiasta e ci sono arrivati oltre [...]

Le Valli Occitane Piemontesi: un tesoro culturale tutto da scoprire

Le Valli Occitane Piemontesi sono un grande territorio, compreso tra la provincia di Torino e la Liguria, dove ancora oggi vengono parlate antiche lingue locali d’origine vivaro-alpina e dunque riferibili alla lingua occitana, una delle parlate più antiche d’Europa. Il termine vivaro-alpino è stato coniato dal linguista Pierre Bec negli anni Settanta per identificare i [...]

Cosa fare a Torino nel weekend del 23 e 24 settembre 2023

Ecco a voi le principali iniziative – mostre, mercatini, manifestazioni e fiere – per il weekend del 23 e 24 settembre 2023 a Torino Nuova settimana nuova carrellata di eventi nel nostro affascinante capoluogo, oltre le tante mostre, gli appuntamenti che ci aspettano a Torino nel weekend del 23 e 24 settembre 2023 sono tantissimi, [...]

Sagre e Feste in Piemonte: cosa fare nel weekend del 23 e 24 settembre 2023

Ecco a voi le principali iniziative – feste, sagre, manifestazioni e fiere – per il weekend del 23 e 24 settembre, in Piemonte Anche questo weekend il Piemonte offre tantissime cose da fare. Il fine settimana del 23 e 24 settembre è ricco di feste patronali, mercatini, sagre della vendemmia e non, e tu dove [...]