

I 15 formaggi piemontesi più tipici e buoni da gustare in ogni occasione
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il nostro territorio è noto in tutto il mondo per il ricchissimo patrimonio enogastronomico, fatto di tradizioni e cultura millenarie. I <strong>formaggi piemontesi</strong> sono una delle eccellenze più apprezzate e


Il Barolo, l’indiscusso re dei vini piemontesi e non solo…
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Tra tutti i vini italiani e piemontesi, il <strong>Barolo</strong> occupa sicuramente una delle prime posizioni, tra i prodotti enogastronomici d’eccellenza più conosciuti e apprezzati in ogni parte del mondo.
Tradizionalmente, viene


Amaro San Simone: il più amato da tutti i torinesi
[vc_row][vc_column][vc_column_text]La tradizione di terminare un buon pasto con un bicchierino di <strong>Amaro San Simone</strong> contraddistingue gli abitanti del nostro capoluogo sin dagli anni Sessanta, ovvero da quando venne riscoperta l’antica


Liquore Bicerin: nel cuore dei torinesi dal 1930
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Il liquore <strong>Bicerin</strong>, da non confondere con l’omonima bevanda calda a base di cioccolato e caffè, è un prodotto a marchio registrato dell’azienda Nuove Distillerie Vincenzi Srl che, dal


Un itinerario nel gusto del Piemonte: sapori unici ed eccellenze del territorio
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il<strong> Piemonte</strong> è una terra ricca di sapori ed <strong>eccellenze enogastronomiche</strong>. In questo articolo vi proponiamo un piccolo <strong>itinerario nel gusto</strong> per apprezzare al meglio la cultura e la <strong>tradizione


Dolci vegan, naturali e senza zucchero in Piemonte
Parliamo di dolci, un argomento che ha sempre un lato positivo, la gola, e uno negativo, la salute e la linea… o no? In questo articolo vedremo come conciliare le


Gran bollito misto alla piemontese e i suoi bagnetti: storia e ricetta di un’antica tradizione
Il Gran Bollito Misto alla Piemontese è una delle specialità più ricche e nobili della tradizione culinaria della nostra regione, nonostante le sue origini affondino nella più antica cultura contadina.


Mulino al Plan festeggia 45 anni: la favola dell’antico mulino della Val Troncea
Mulino al Plan Una baita che nel passato ospitava un mulino ove si macinava il frumento e si produceva l’energia elettrica. Immersa in uno scenario montano strepitoso. Sulla pista di


La cucina piemontese in chiave vegana raccontata dal ristorante Mezzaluna
Il ristorante Mezzaluna è noto per le sue versioni 100% vegetali di piatti tradizionali italiani e in particolare piemontesi. Oltre a questo il locale offre piatti completamente originali di sua


La Bagna Cauda: storia, ricetta e tradizioni del più tipico piatto piemontese
La Bagna Cauda è uno dei piatti più conosciuti della tradizione culinaria piemontese. Originariamente, questo piatto dal sapore intenso e aromatico veniva preparato dalle massaie del Basso Piemonte durante l’autunno