Nel 1977 l’International Council of Museums Italia (ICOM) ha designato il 18 maggio come Giornata Internazionale dei Musei. Ogni anno viene scelto un tema specifico per questa giornata, e quest’anno è: “Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi”. Lo scopo è di invitare i professionisti del settore, le comunità e i musei stessi ad immaginare e creare nuove modalità di condivisione dei valori storici di questi luoghi, nuovi modelli commerciali e soluzioni innovative per le istituzioni culturali per superare le continue sfide che si trovano ad affrontare al giorno d’oggi non solo in ambito economico, ma anche sociale e ambientale.

Ogni anno in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, ci vi partecia programma eventi e attività inerenti al tema prescelto per coinvolgere ed educare il pubblico sull’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo. La finalità è portare ad una riflessione e presa di coscienza sull’importanza del nostro patrimonio culturale.

Ogni anno dal 2020 l’International Museum Day sostiene una serie di obiettivi collegati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Nel 2023 ci concentreremo su:

  • Obiettivo 3. Salute e benessere globale: garantire a tutte le persone una vita sana e promuovere il benessere a ogni età; in particolare per quanto riguarda la salute mentale e l’isolamento sociale.
  • Obiettivo 13. Lotta contro il cambiamento climatico: intraprendere azioni urgenti per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti, adottando pratiche a basse emissioni di carbonio nel Nord del mondo e strategie di mitigazione nel Sud del mondo.
  • Obiettivo 15. Vita sulla Terra: proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, amplificando le voci dei leader indigeni e promuovendo la sensibilizzazione riguardo alla perdita di biodiversità.

International Council of Museum Italia

In Piemonte sono tanti i musei che aderiscono alla Giornata Internazionale dei Musei 2023, con visite gratuite o ingressi a prezzo ridotto, oltre a un programma di eventi che si estende oltre alla singole giornata del 18 maggio. Ecco alcuni esempi a Torino:

  • a Torino dal 15 al 19 maggio si terrà la Settimana dei Musei Scolastici 2023. In questa occasione si apriranno le porte degli spazi espositivi dedicati all’istruzione per far conoscere il loro patrimonio culturale sia alle famiglie degli studenti ed ex studenti, e a chiunque altro sia interessato.
    Verranno organizzate visite guidate, incontri e laboratori interattivi.

    • il Museo della Scuola primaria Lessona coglie questa occasione per inaugurare la sua nuova sede in corso Regio Parco 19;
  • il Museo diffuso della Resistenza offre l’ingresso gratuito e la visita guidata all’allestimento permanente regalando anche ai visitatori e alle visitatrici una pubblicazione omaggio (è consigliata la prenotazione);
  • a Pinerolo, provincia di Torino, si potrà accede alla visita guidata “Caccia all’incisione rupestre” (18 maggio, alle 17:00) dove una guida vi porterà alla scoperta dei calchi di incisioni rupestri presenti al Museo;
  • l’Officina della Scrittura è il primo museo al mondo dedicato alla Scrittura e al Segno dell’uomo, offre ingresso ridotto il 18 maggio con accesso, e visita gratuita in manifattura, del Museo e Manifattura Aurora.

A Novara, invece, martedì 18 maggio l’Abbazia di Novalesa organizza degli appuntamenti online alla scoperta della storia dell’Abbazia della Val Cenischia e alla scoperta della sua archeologia medievale.

Vi invitiamo a contattare i vostri musei locali per scoprire le iniziative organizzate in questa Giornata Internazionale dei Musei 2023.

Entra anche tu nel gruppo di Gite Fuori Porta in Piemonte!

Siamo più di 100.000 persone che ogni giorno si scambiano consigli su dove andare e cosa fare in Piemonte:

ENTRA NELLA COMMUNITY DI GITE FUORI PORTA IN PIEMONTE

PER NON PERDERE GITE, LUOGHI ED EVENTI – ISCRIVITI NEL GRUPPO!