Nel fine settimana dell’1-2 giugno 2024, Torino ospiterà la settima edizione di Open House Torino, l’evento gratuito dedicato alla scoperta di case, palazzi e luoghi di interesse normalmente non accessibili al pubblico. Questa iniziativa offre un’opportunità unica per esplorare la ricchezza dell’architettura e del paesaggio urbano della città.

Origini e Diffusione di Open House

L’idea di Open House è nata a Londra nel 1992, grazie all’iniziativa di Victoria Thornton, e da allora si è diffusa globalmente. Attualmente, la rete Open House Worldwide conta oltre quaranta città partecipanti in tutti i continenti. In Italia, Torino segue l’esempio di Roma (dal 2012), Milano (dal 2016) e Napoli (dal 2019). Dal 2021, queste quattro città italiane collaborano all’interno della rete Open House Italia per promuovere progetti comuni.

Crescita e Successi di Open House Torino

La prima edizione di Open House Torino, nel 2017, ha registrato oltre 38.000 visite e circa 15.000 visitatori su più di 100 edifici. La seconda edizione ha visto una crescita significativa, con oltre 55.000 visite e 18.000 visitatori in più di 140 luoghi. Nel 2019, la terza edizione ha raggiunto 60.000 visite e 25.000 visitatori, introducendo un sistema di registrazione online.

Nonostante l’annullamento dell’evento nel 2020, la quarta edizione nel 2021 si è svolta con successo, adattandosi alla situazione pandemica tramite prenotazioni e limiti di capienza. La quinta edizione ha visto la partecipazione di circa 30.000 visite, mentre la sesta edizione ha coinvolto 20.730 visitatori per un totale di 41.170 visite.

Partecipazione e Coinvolgimento

Open House Torino è rivolto a tutti i cittadini, non solo agli architetti, invitando la comunità a partecipare come volontari, proprietari, progettisti o semplici sostenitori. L’evento mira a far conoscere un patrimonio comune e a riflettere sul ruolo dei luoghi in cui viviamo, promuovendo l’idea che una città progettata meglio possa migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti.

Programma Open House Torino 2024

Il programma 2024 prevede oltre 150 spazi visitabili nella provincia ad accesso libero, oltre a 10 luoghi e 3 tour accessibili esclusivamente su prenotazione. Partecipano all’evento anche alcuni palazzi di Beinasco, Chieri, Cambiano, Moncalieri, None, Vinovo, Pino Torinese, Rivoli, San Mauro Torinese, Gassino e Villastellone. Ecco alcune delle location aperte al pubblico:

  • Villa Bria
  • Villa Rey (sede Automotoclub)
  • Casa Ulivo
  • Castello di Lucento
  • Casa Dora
  • Casa Baretti
  • Casa Flores
  • Villino Caprifoglio
  • Villa d’Agliè
  • Casa Resterà
  • Accademia Vergnano
  • Spaziobianco
  • Casa Luzi
  • Castello Della Rovere
  • Società Canottieri Armida
  • Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio
  • Casa Cubo
  • Casa Sisu
  • Terrazza Cuniberti
  • Palazzotto Juva
  • Palazzina Federici
  • Palazzo Nobile Valfré
  • Villino Raby
  • Villa Sanquirico
  • Casa Crescent
  • Scalo Merci Vallino
  • Cascina Fossata

A questo link la mappa ed il programma completo.

Modalità di Partecipazione

L’evento è organizzato dall’associazione culturale Open House Torino, fondata nel 2017 da un gruppo di architetti e appassionati della città. Per partecipare alle visite è necessaria la registrazione a Open House Torino. Per il 2024, saranno disponibili prenotazioni per soli 10 luoghi e 3 tour, una piccola parte degli spazi visitabili. Le prenotazioni apriranno martedì 28 maggio alle ore 21, tramite la piattaforma di registrazione sul sito https://www.openhousetorino.it

Open House Torino rappresenta un invito alla scoperta della città, unendo curiosità e senso di appartenenza in una grande festa urbana. Non perdere l’occasione di esplorare Torino e i suoi dintorni sotto una nuova luce durante questo imperdibile evento.

 

Seguici anche sui nostri canali social:

Potrebbe interessarti

Pedalare, cenare e ballare tra le vigne – 29 Giugno

Cosa ti aspetta:La giornata inizia con la possibilità di pedalare tra le vigne selezionando l’orario a voi più comodo:partenza ore 14:00partenza ore 16:00Il percorso è di circa 20 km e al ritorno potrete lasciarvi guidare in una visita alla cantina Gozzelino. Dalle 20:00 sulla suggestiva terrazza potrete gustare un menu stuzzicante con il Tour dell’Ape, […]

I 15 formaggi piemontesi più tipici e buoni da gustare in ogni occasione

Il nostro territorio è noto in tutto il mondo per il ricchissimo patrimonio enogastronomico, fatto di tradizioni e cultura millenarie. I formaggi piemontesi sono una delle eccellenze più apprezzate e sono il frutto di una storia antichissima e di un legame strettissimo tra l’uomo, gli animali e la natura delle nostre valli. Grazie alla grande [...]

Sagre, eventi ed appuntamenti in Piemonte: cosa fare nel Week-end del 14-16 Giugno 2024

Il weekend del 15-16 giugno 2024 in Piemonte si preannuncia ricco di eventi e appuntamenti imperdibili! Con l’arrivo dell’estate, la regione offre una varietà di attività che spaziano dalle sagre enogastronomiche ai festival culturali, dai concerti alle fiere artigianali. Che siate appassionati di musica, buongustai in cerca di nuove prelibatezze, o semplicemente desiderosi di trascorrere […]

21-23 Giugno 2024 Castelli in Giallo: Festival di Letteratura Noir nelle Dimore Storiche Piemontesi

Torna Castelli in Giallo: Festival di Letteratura Noir nelle Dimore Storiche Piemontesi Dal 21 al 23 giugno 2024, torna Castelli in Giallo, il celebre festival di letteratura noir ospitato nelle affascinanti dimore storiche del Piemonte. Giunto alla sua quinta edizione, l'evento è sostenuto dalla Regione Piemonte e organizzato dall'associazione Amici di Castelli Aperti, che promuove [...]