Il 21 marzo è la Giornata Internazionale delle Foreste, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) nel 2012. L’obiettivo di questa ricorrenza è di sensibilizzare sulle tematiche della gestione sostenibile e conservazione delle foreste, e aumentare la consapevolezza sulla loro importanza. L’ONU ha anche dichiarato il periodo 2021-2030 come il Decennio dell’ONU per il Ripristino dell’Ecosistema che mira a promuovere la ricerca di un equilibrio tra l’uomo e la natura entro il 2030, anno in cui si dovrebbero raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

I boschi che ci circondano rappresentano il risultato di una convivenza millenaria con l’uomo, che deve tornare ad essere sempre più un prezioso alleato nella loro gestione attiva e sostenibile, perché le foreste sono ecosistemi terrestri particolarmente ricchi di biodiversità e svolgono numerose funzioni fondamentali per l’uomo. In Piemonte, i boschi coprono il 37% del territorio e la superficie forestale è aumentata notevolmente negli ultimi decenni, addirittura raddoppiando rispetto alla fine della seconda guerra mondiale. In parte questo aumento è dovuto al graduale spopolamento di molte zone montane, ma anche all’impegno della Regione Piemonte verso la valorizzazione e conservazione delle zone boschive. Il Piemonte, infatti, conta con due parchi nazionali (Parco Nazionale del Gran Paradiso e Parco Nazionale della Val Grande) e più di 80 aree naturali protette tra parchi naturali regionali e provinciali, oasi naturalistiche e riserve naturali statali.

Il turismo gioca un carta fondamentale in questa ricerca di equilibrio tra uomo e natura, con un grande potenziale di divulgazione ed educazione al rispetto delle foreste e di tutti gli ecosistemi che visitiamo. Nel 2017, in fase di stipulazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, il segretario generale dell’OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo) diceva:

È un’occasione unica per promuovere il contributo del settore del turismo ai tre pilastri della sostenibilità – economico, sociale e ambientale.

Taleb Rifai

Per celebrare questa ricorrenza, nel 2020 la Regione Piemonte ha prodotto il documentario “La via del bosco. Sulle tracce dell’alleanza tra uomo e foresta” (45 minuti), grazie ai finanziamenti del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Il film presenta il bosco e i temi ad esso collegati attraverso le figure di tecnici e professionisti forestali che, con passione, vivono quotidianamente in relazione con esso. Il documentario si sviluppa in quattro capitoli che dimostrano come la salute del bosco e quella delle comunità siano strettamente connesse tra loro.

Il documentario resterà a visione libera sul canale YouTube @LaRegionePiemonte, chi fosse interessato a proporre occasioni di proiezione e dibattito può contattare il Settore Foreste della Regione Piemonte.

?  Foto di copertina di Giovanna Ardissone dal gruppo Gite Fuori Porta in Piemonte

UNISCITI ANCHE TU AL GRUPPO PER CONDIVIDERE
I TUOI LUOGHI PREFERITI IN PIEMONTE E
SCOPRIRNE SEMPRE DI NUOVI!