

Lidia Poet – La prima avvocatessa d’Italia: tra misteri e giustizia nella Torino del XIX secolo
Cari lettori di Gite fuori porta in Piemonte,
Siete pronti ad immergervi nella Torino del XIX secolo? Netflix ha appena lanciato una nuova serie TV che ci porterà indietro nel tempo per scoprire la storia della prima avvocatessa d’Italia, Lidia Poet. Interpretata da Matilda De Angelis, la serie intitolata “Lidia Poet – La prima avvocatessa” ci porterà attraverso la città di Torino mentre Poet cerca di difendere i suoi clienti da ingiustizie e false accuse.
Ma chi era Lidia Poet?


Nata nel 1856 a Torino, Poet è stata la prima donna a laurearsi in giurisprudenza in Italia nel 1887. Nonostante le difficoltà e le discriminazioni subite a causa del suo genere, Poet si è distinta per la sua determinazione e la sua passione per la giustizia. Grazie alle sue competenze e alla sua tenacia, è riuscita a difendere con successo numerosi clienti, tra cui molti accusati ingiustamente di reati gravi.
La serie di Netflix ci mostrerà la vita di Lidia Poet attraverso una serie di casi giudiziari e misteri. Saremo testimoni dei suoi sforzi per far valere i diritti delle donne e delle persone meno fortunate, e delle difficoltà che ha dovuto affrontare per farsi strada in un mondo dominato dagli uomini.
Ma la serie non si concentra solo sulla figura di Lidia Poet. Attraverso i personaggi e gli eventi che circondano la protagonista, ci verrà presentato un affascinante ritratto della Torino del XIX secolo, una città che si trovava in pieno fermento culturale e sociale. Attraverso le ambientazioni e le musiche, ci verrà offerta una suggestiva rappresentazione della città, con i suoi viali alberati, i suoi caffè alla moda e le sue strade piene di vita.
Se siete appassionati di storia, giurisprudenza e misteri, non potete perdere questa serie. Grazie alla bravura di Matilda De Angelis e degli altri attori, sarete catapultati in una Torino d’altri tempi e vi godrete una storia appassionante e coinvolgente.
Ma se volete approfondire ancora di più la vita e le opere di Lidia Poet, potete visitare i luoghi che hanno fatto la storia della giustizia in Piemonte. Ad esempio, potete visitare la Biblioteca Civica di Torino, dove sono conservati i documenti relativi al processo più famoso di Lidia Poet: la difesa di un operaio accusato di omicidio. Inoltre, potete visitare il Palazzo di Giustizia di Torino, che ospita ancora oggi le aule di tribunale in cui Lidia Poet si è esibita.
Non perdete l’occasione di scoprire la storia di Lidia Poet e di immergervi nella Torino del XIX secolo. Buona visione!