

Alla scoperta dei mercatini di Natale più incantevoli del Piemonte
La magia del Natale si fa sentire nell’aria fredda di novembre, nei cuori colmi di gioia e nelle strade illuminate a festa.
Il Piemonte, la nostra regione di rara bellezza e tradizioni secolari, ci accoglie nel suo clima natalizio con alcuni dei mercatini di Natale più affascinanti d’Italia. Vi invitiamo a scoprire insieme a noi questi luoghi dove la tradizione si fonde con la festa, creando un’atmosfera indimenticabile. I presepi artigianali e le bancarelle ricche di prodotti unici trasformano le città in vere e proprie opere d’arte natalizie. Un viaggio attraverso i mercatini di Natale del Piemonte è un’esperienza che risveglia i sensi e riempie il cuore di spirito natalizio.
Cosa c’è di meglio di una gita fuori porta in Piemonte tra i mercatini di Natale? Vediamo insieme quelli più famosi e visitati.
Il mercatino di Asti: una tradizione viva nel cuore della città
Il Mercatino di Natale di Asti, con le sue 130 casette di legno addobbate e disseminate nel centro storico, è un tripudio di luci, colori e melodie natalizie che riscalda l’anima. Si avverte l’eco di una festa popolare, quella vera, dove ogni angolo straripa di specialità gastronomiche locali e profumi che solleticano il palato e l’immaginazione.
Quando? Dall’11 novembre al 17 dicembre 2023, Asti diventa un crocevia di culture e tradizioni da tutta Italia, un luogo dove il Natale si vive in ogni suo aspetto.
Santa Maria Maggiore e il mercatino che sfida l’Europa
Il suggestivo Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore è giunto alla sua ventiquattresima edizione, confermandosi un’esperienza straordinaria. Con oltre 200 espositori, il paese si trasforma in un vivace centro dove il clima natalizio la fa da padrona, qui lo shopping di qualità si intreccia con eventi, musica e autentici sapori locali, creando un percorso di pura meraviglia. I Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore sono celebri non solo per il loro incantevole scenario, ma anche per l’alta qualità dei produttori e artigiani che ogni anno partecipano all’evento.
Quando? Dal 8 al 10 dicembre 2023, tre giorni in cui l’arte dell’artigianato e la cultura locale si esprimono in un evento che va oltre la semplice idea di mercatino.
Il borgo di Babbo Natale a Ricetto di Candelo
Nel borgo medievale di Candelo, la figura di Babbo Natale si materializza tra antiche mura per donare a grandi e piccini un’esperienza che sa di leggenda. Ogni anno, poco prima del Natale, il Ricetto medievale si trasforma in un incantevole mercatino natalizio, offrendo ai visitatori un viaggio indimenticabile nel passato attraverso mostre, canti, musiche, bancarelle e cantine artigianali. Le luminarie dell’Albero di Natale contribuiscono a creare un’atmosfera magica, mentre l’occasione di incontrare direttamente Babbo Natale aggiunge un tocco di gioia e meraviglia a questa esperienza unica.
Quando? Il 18, 19, 25, 26 novembre e il 2, 3, 8, 9, 10 dicembre 2023, il borgo si trasforma in una pagina di un libro di favole a cielo aperto.
L’incanto dei mercatini di Natale a Macugnaga
A Macugnaga, il Natale si celebra sotto il maestoso Monte Rosa, qui le bancarelle natalizie si accendono di luce propria, riflettendo la magia delle montagne che le sovrastano. Il mercatino di Natale di Macugnaga diventa il palcoscenico perfetto per una piacevole passeggiata tra le tradizioni del popolo Walser, dove ogni stand offre un’opportunità unica di scoprire e apprezzare l’arte e la cucina locali. La cura nella selezione degli espositori assicura un’esperienza autentica e coinvolgente, arricchendo il fascino di questa incantevole passeggiata tra le creazioni artigianali e delizie gastronomiche in un’atmosfera tipicamente natalizia.
Quando? Nel weekend del 2 e 3 dicembre 2023, la magia del Natale si intreccia con la storia locale in un mosaico di emozioni da vivere e condividere.
La poesia del mercatino degli Angeli a Sordevolo
Il Mercatino degli Angeli di Sordevolo è uno degli eventi invernali più attesi e prestigiosi del Biellese. Gli espositori, con le loro casette addobbate e bancarelle ornate, si dispiegano pittorescamente lungo le vie del paese, creando uno spettacolo incantevole che avvolge l’intera atmosfera nel calore del Natale. Sordevolo si illumina di festa per accogliere quattro imponenti angeli che simboleggiano Pace e Amore. Il “Mercatino degli Angeli” di Sordevolo offre un’esperienza unica, con sculture celestiali e casette di legno che esaltano l’artigianato locale e i prodotti gastronomici, trasmettendo il vero spirito natalizio. Un invito a vivere il Natale non solo come un giorno nel calendario, ma come un sentimento da custodire nel cuore.
Quando? Il 12, 19 e 26 novembre e il 3, 8 e 10 dicembre 2023, Sordevolo diventa un rifugio per le anime in cerca di un’emozione pura, un luogo dove ogni dettaglio è un preludio alla gioia delle festività.
I Mercatini di Natale del Piemonte diventano tappe imprescindibili per chi desidera immergersi completamente nello spirito natalizio, ricercando non solo oggetti e regali ma vivendo pienamente l’esperienza di un tempo che ritorna ogni anno per ricordarci il valore della condivisione e della riscoperta dei nostri territori.
Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di essere parte di queste tradizioni secolari, di assaporare il gusto autentico delle festività e di riempire gli occhi e il cuore delle luci e dei colori dei Mercatini di Natale piemontesi.
Non dimenticate di taggare le vostre avventure di Natale in Piemonte anche su Instagram cercando @gitefuoriportainpiemonte