Il villaggio del Bosco del Vallino, da molti soprannominato il “Bosco degli Gnomi”, si trova a pochi chilometri da Biella, tra gli splendidi boschi che ricoprono le pendici della Serra e circondano il comune di Mongrando.

Un posto davvero magico e affascinante, dove ci si aspetterebbe di veder comparire gnomi e folletti tra le piccole case di pietra e legno, immerse tra alberi secolari e piccoli ruscelli dalle acque pure e cristalline.

Una gita fuori porta perfetta per le famiglie con bambini o per una breve passeggiata a contatto con la natura in ogni stagione dell’anno.

? M. Canevarolo (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)

Come nasce il Bosco del Vallino

La lunga storia di questo luogo incantevole e suggestivo comincia nel 1975, quando un gruppo di bambini, adulti e ragazzi di Mongrando, guidati da Lelio Rettuga, decisero di dedicare il proprio tempo libero allo studio, alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio ambientale nei dintorni del paese, fondando l’Associazione “Amici della Natura”.

Il lavoro dei volontari non si limitava all’osservazione della flora e della fauna, ma comprendeva anche numerose attività di promozione e valorizzazione dell’ambiente e delle tradizioni del territorio, soprattutto a livello didattico, con la creazione di un “Giardino Botanico” e corsi di antichi mestieri tipici della zona.

Nello stesso anno di fondazione dell’Associazione, nel Bosco del Vallino venne allestito per la prima volta un presepe, utilizzando un ceppo della pineta, ancora oggi visibile all’inizio del percorso della fiaccolata dei pastori. Dopo due anni, gli abitanti del paese poterono assistere alla prima edizione del Presepe Vivente, un evento che da allora si ripete ogni 24 dicembre e accoglie tantissimi visitatori da tutto il Piemonte.

Bosco del Vallino a Mongrando (BI)
Dal 1977 le varie casupole vengono usate come teatro per la rappresentazione del presepio vivente che si svolge ogni anno la sera del 24 dicembre.

? L. Ferrero (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)

Una gita al villaggio del Bosco del Vallino

Una volta raggiunta la frazione Curanova del comune di Mongrando, si può parcheggiare lungo Via Gallo e proseguire a piedi sulla strada asfaltata. A breve distanza, si incrocia un sentiero con le indicazioni per l’ingresso al Bosco del Vallino.

Il sentiero è sterrato, ma facilmente percorribile anche con i passeggini. La passeggiata per raggiungere il villaggio di casette è molto facile e adatta a bambini e adulti di tutte le età. Il percorso, che dura in tutto circa un’oretta comprendendo anche il tragitto di ritorno, è ombreggiato e piacevole anche d’estate, perchè permette di osservare da vicino gli alberi del bosco ed è costeggiato da un ruscello.

Il villaggio di casette, costruite per accogliere il Presepe Vivente, si raggiunge oltrepassando un ponticello, su cui si affaccia un suggestivo mulino ad acqua.

I bambini si possono divertire, entrando e uscendo dalle casette, mentre gli adulti possono soffermarsi accanto alle rive del ruscello per una breve pausa rigenerante.

L’accesso all’area è totalmente libero e gratuito in ogni periodo dell’anno, ma non sono presenti servizi ed è quindi consigliabile portare con sé una bottiglietta d’acqua, un asciugamano, un costume da bagno e il repellente per le zanzare, soprattutto se si decide di visitare il Bosco nei mesi più caldi e si prevede di lasciare che i bambini giochino nell’acqua del ruscello.

Il Bosco del Vallino è l’ideale per una breve gita in famiglia, allegra e spensierata. Raccontaci la tua esperienza sui nostri canali social e fai conoscere questo luogo fantastico agli amici di Gite Fuori Porta in Piemonte!

?  Cover Photo L. Dal Chiele (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)