La 73^ edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola organizzata dal Comune, si svolgerà dal 2 all’11 settembre 2022 e dedicherà ampio spazio ai temi di green, sostenibilità, cura e promozione del territorio con 10 giorni ricchi di eventi gastronomici, culturali e artistici che propongono intrattenimenti ed esperienze coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età

Su Gite fuori porta in Piemonte amiamo le sagre, lo dimostrano le centinaia di post che è possibile trovare nel gruppo della nostra bellissima community che ad oggi conta più di 115.000 persone iscritte.

ISCRIVITI SUBITO NEL GRUPPO E VIENI A CONDIVIDERE I TUOI MOMENTI ALLA FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA

Una edizione ricca di musica, eventi, buon cibo

Oltre alle iniziative confermate dal successo delle passate edizioni della Fiera -come Cà Peperone, il Villaggio del Territorio e il Salotto della Fiera –sono molte le novità che si svolgeranno nell’ampia area espositiva di oltre 10000 mq-otto piazze dedicate per 2500 posti a sedere e più di 200 espositori-con un occhio di riguardo a iniziative dedicate alla promozione del territorio, fin dagli esordi della manifestazione. 

Il peperone day: la più importante novità

Tra tutte spicca la prima edizione del Peperone Day. 

Domenica 4 settembre, infatti, l’attenzione sarà puntata sull’iniziativa che strizza l’occhio a ristoranti, osteriepizzerie locali e nazionali, che potranno inserire nei loro menù, piatti preparati con il peperone di Carmagnola

Un’opportunità da non perdere e una vetrina importante per la produzione carmagnolese e per i ristoratori che vorranno aderire con l’obiettivo di dare lustro al prodotto, prestigioso rappresentante dell’enogastronomia piemontese, sotto forma di originali o di tradizionali ricette, all’insegna della fantasia ai fornelli. 

Gli interessati troveranno le informazioni per aderire in www.fieradelpeperone.it, riceveranno un adesivo da esibire in vetrina per l’occasione, saranno inserite nell’elenco pubblicato nel sitoe riceveranno i contatti dei produttori per l’approvvigionamento della giornata

Scopri tutto il programma della 73^ edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola

TUTTI I GIORNI IN ORARIO FIERA


Piazza dei Sapori. La storica “piazza” della Fiera che trasforma Piazza Mazzini in un grande ristorante all’aperto
da un’idea geniale del compianto ristoratore Renato Dominici che la ideò tra gli anni Novanta e i primi Duemila
per portare alla manifestazione, accanto al peperone, i migliori prodotti tipici del territorio torinese.
Villaggio del Territorio e Salone della Robotica nella Zona Salone Fieristico (Controviale di Viale Garibaldi) con il Consorzio del Peperone, il Distretto del Cibo Chierese e Carmagnolese, la Società Orticola di Mutuo Soccorso
“D. Ferrero”, l’associazione “Stupinigi è”. A cura dell’Assessorato all’Agricoltura e del Consorzio del Peperone.
Nella stessa area il Salone della Robotica sarà dedicato ad eccellenze del territorio in campo tecnologico, in particolare all’azienda carmagnolese ECS, leader nel settore della movimentazione industriale da più di 34 anni.
Pizza Village. Nella splendida cornice dei Giardini Unità d’Italia stand di pizzerie della città e di altre località nel quale verranno proposti anche momenti di animazione e intrattenimento.
Mercato dei Produttori del Consorzio del Peperone in Via Gobetti, Piazza dei Sapori (piazza Mazzini)
● Rassegna Commerciale La migliore produzione ed il miglior commercio proposto nei 200 stand distribuiti nel centro storico con una proposta molto vasta di prodotti e servizi
La Via del Commercio – Apertura stand alle ore 16:00 con esposizione e vendita di vari prodotti commerciali, artigianali ed enogastronomici lungo l’asse di Via Valobra, tra Piazza del Popolo e Piazza Garavella,
Bimbi in Fiera – Nei giardini del Castello con “Natural Farm” con i suoi animali e “Pepper Magic Show” alle ore21:00 con spettacoli di magia, clownerie e fantasia coordinati dal Folletto Piluca’x.
● Il Pane della Fiera a scopo benefico – Durante tutto il periodo della Fiera in Piazza Manzoni ci sarà il “Panedella Fiera”, pane al peperone che viene venduto con ricavato destinato a scopo benefico all’O.A.M.I. di Carmagnola (Opera Assistenza Malati Impediti) da destinare a Casa Roberta: residenza per l’accoglienza di chi non è in condizioni di vivere autonomamente
LaPeperoneria – Pic Nic Urbano. L’Antica Trattoria Monviso in largo Vittorio Veneto si trasforma in una
trattoria a cielo aperto con un’area green per pic-nic urbano realizzata con materiali di recupero. Novità
gastronomica il nuovo Parlapà edizione 2022, l’Hamburger di Fassone certificato Coalvi e prosciutto cotto artigianale di Carmagnola impastati con una polvere di peperone autoctono disidratato. Ci saranno inoltre vendita di peperoni e prodotti del territorio.
TUTTI I GIORNI ALLE ORE 20:00 E LE DOMENICHE ALLE ORE 12:15
Al Pala BTM nel Salone Fieristico Alimentare, Viale Garibaldi 29 – Il Ristornate della Fiera con pranzi e cene di qualità a cura del Ristornate “La Cucina Piemontese” di Vigone. A pagamento e con prenotazione obbligatoria ainumeri 380.3264631 – 380.7102328 – programma, menù e costi nel catalogo scaricabile in fieradelpeperone.it


CÀ PEPERONE – TUTTI I GIORNI IN PIAZZA VERDI


Dopo il successo della scorsa edizione, in Piazza Verdi viene riproposta l’iniziativa Cà Peperone che torna con una durata più estesa, in tutti giorni della manifestazione, e per questa edizione sarà Cà Peperone “Ever Green”.
Sarà ancora la casa delle eccellenze carmagnolesi – in termini di materie prime, produttori, botteghe e
ristorazione – a cura di Marco Fedele, food event manager e ideatore del format, supportato da Simona Riccio – social media marketing manager, e da Giorgio Pugnetti – foodblogger conosciuto come Monsu Barachin, appassionato e divulgatore di cucina e tradizioni enogastronomiche locali e nazionali. Nei week end si unisce alla casa Paola Gula, scrittrice, autrice, sommelier e food lovers.

L’edizione 2022 vede anche la presenza di 10 pepper ambassador: veri e ambasciatori del peperone di
Carmagnola. Ricette e accostamenti gourmet e inediti con il peperone – vini, oli e altri prodotti alimentari
conservati e freschi – e riflessioni sull’uso del peperone in cucina fuori dal Piemonte e sul suo utilizzo in termini di sostenibilità, stagionalità e riduzione degli sprechi. E poi Ca Peperone Experience e Gusto Diffuso Carmagnolese.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Ci vediamo a Carmagnola e sul gruppo facebook di GITE FUORI PORTA IN PIEMONTE!

PER MAGGIOR INFORMAZIONI VISITA: www.fieradelpeperone.it