Bagna Cauda, i piemontesi la preferiscono con il peperone
La Bagna Cauda, uno dei piatti simbolo della cucina piemontese, continua a essere un vero e proprio protagonista delle tavole regionali, specialmente durante l’autunno e l’inverno. Quest’anno, in occasione del tanto atteso Bagna Cauda Day 2024, abbiamo deciso di fare un sondaggio tra i membri del gruppo Facebook Gite Fuori Porta in Piemonte ( https://www.facebook.com/groups/gitefuoriportainpiemonte ), che conta più di 150.000 iscritti. La domanda che abbiamo posto era semplice: Cosa non può assolutamente mancare quando si prepara la bagna cauda?
La risposta è stata decisamente unanime: il peperone è l’accompagnamento ideale. Più di mille persone hanno partecipato al sondaggio, e la maggioranza ha indicato i peperoni come l’ingrediente imprescindibile da affiancare alla celebre salsa a base di aglio, acciughe e olio d’oliva. Il peperone si è quindi confermato come il contorno prediletto dai piemontesi, grazie alla sua dolcezza e consistenza che si sposano perfettamente con il sapore ricco e intenso della bagna cauda.
Tuttavia, il sondaggio ha anche evidenziato alcuni interessanti secondi classificati, ovvero le patate e il topinambur, che sono stati scelti rispettivamente al secondo e terzo posto. Entrambi sono ingredienti tipici delle tradizioni gastronomiche piemontesi e, come il peperone, si rivelano perfetti per “inzuppare” la salsa calda e saporita.C
Ci sono state anche alcune risposte curiose e originali, tra i cibi più suggeriti, spiccano gli spaghetti, l’ananas e addirittura le rane! Un chiaro segno che, sebbene la tradizione sia forte, i piemontesi sono pronti ad esplorare nuovi abbinamenti e a sfidare le convenzioni culinarie.
La bagna cauda, pur essendo un piatto molto tradizionale, è dunque anche una preparazione che si presta alla personalizzazione, con ogni famiglia o ristorante che aggiunge il proprio tocco speciale. Non c’è una sola “ricetta giusta”, ma tante versioni che raccontano la storia di chi le prepara, dei suoi ingredienti preferiti e delle tradizioni familiari.
Se siete appassionati della cucina piemontese, l’arrivo del Bagna Cauda Day rappresenta l’occasione perfetta per riscoprire questo piatto ricco di storia, ma anche di provare nuove interpretazioni, magari con un bel peperone come protagonista.
Nel contesto del Bagna Cauda Day 2024, che si terrà dal 22 novembre al 1 dicembre, molte taverne, ristoranti e trattorie della regione offrono piatti speciali in onore di questo piatto tradizionale. Partecipare a questo evento non solo vi darà l’opportunità di gustare una deliziosa bagna cauda, ma anche di scoprire quante varietà regionali e personali esistono intorno a questo piatto storico. Non resta che mettersi alla ricerca del peperone perfetto, pronto ad arricchire la vostra tavola con il suo sapore unico e il suo colore vivace.
In conclusione, la bagna cauda continua a unire i piemontesi, sia quelli che restano fedeli alla tradizione, sia quelli che sono pronti a fare esperimenti con nuovi ingredienti. E voi, cosa non mancherà mai sulla vostra tavola quando preparate la bagna cauda?