La Bagna Cauda, uno dei piatti simbolo della cucina piemontese, continua a essere un vero e proprio protagonista delle tavole regionali, specialmente durante l’autunno e l’inverno. Quest’anno, in occasione del tanto atteso Bagna Cauda Day 2024, abbiamo deciso di fare un sondaggio tra i membri del gruppo Facebook Gite Fuori Porta in Piemonte ( https://www.facebook.com/groups/gitefuoriportainpiemonte ), che conta più di 150.000 iscritti. La domanda che abbiamo posto era semplice: Cosa non può assolutamente mancare quando si prepara la bagna cauda?

La risposta è stata decisamente unanime: il peperone è l’accompagnamento ideale. Più di mille persone hanno partecipato al sondaggio, e la maggioranza ha indicato i peperoni come l’ingrediente imprescindibile da affiancare alla celebre salsa a base di aglio, acciughe e olio d’oliva. Il peperone si è quindi confermato come il contorno prediletto dai piemontesi, grazie alla sua dolcezza e consistenza che si sposano perfettamente con il sapore ricco e intenso della bagna cauda.

Tuttavia, il sondaggio ha anche evidenziato alcuni interessanti secondi classificati, ovvero le patate e il topinambur, che sono stati scelti rispettivamente al secondo e terzo posto. Entrambi sono ingredienti tipici delle tradizioni gastronomiche piemontesi e, come il peperone, si rivelano perfetti per “inzuppare” la salsa calda e saporita.C

Ci sono state anche alcune risposte curiose e originali, tra i cibi più suggeriti, spiccano gli spaghetti, l’ananas e addirittura le rane! Un chiaro segno che, sebbene la tradizione sia forte, i piemontesi sono pronti ad esplorare nuovi abbinamenti e a sfidare le convenzioni culinarie.

La bagna cauda, pur essendo un piatto molto tradizionale, è dunque anche una preparazione che si presta alla personalizzazione, con ogni famiglia o ristorante che aggiunge il proprio tocco speciale. Non c’è una sola “ricetta giusta”, ma tante versioni che raccontano la storia di chi le prepara, dei suoi ingredienti preferiti e delle tradizioni familiari.

Se siete appassionati della cucina piemontese, l’arrivo del Bagna Cauda Day rappresenta l’occasione perfetta per riscoprire questo piatto ricco di storia, ma anche di provare nuove interpretazioni, magari con un bel peperone come protagonista.



Nel contesto del Bagna Cauda Day 2024, che si terrà dal 22 novembre al 1 dicembre, molte taverne, ristoranti e trattorie della regione offrono piatti speciali in onore di questo piatto tradizionale. Partecipare a questo evento non solo vi darà l’opportunità di gustare una deliziosa bagna cauda, ma anche di scoprire quante varietà regionali e personali esistono intorno a questo piatto storico. Non resta che mettersi alla ricerca del peperone perfetto, pronto ad arricchire la vostra tavola con il suo sapore unico e il suo colore vivace.

In conclusione, la bagna cauda continua a unire i piemontesi, sia quelli che restano fedeli alla tradizione, sia quelli che sono pronti a fare esperimenti con nuovi ingredienti. E voi, cosa non mancherà mai sulla vostra tavola quando preparate la bagna cauda?



Seguici anche sui nostri canali social:

Potrebbe interessarti

Mercatini, sagre, fiere ed eventi in Piemonte nel weekend del 25-26 gennaio 2025 e Giornata della Memoria 2025

Tradizioni, primi festeggiamenti di Carnevale e il ricordo della Giornata della Memoria Il weekend del 25-26 gennaio 2025 in Piemonte è un mix di colori, sapori e riflessione. Le tradizioni carnevalesche iniziano a entrare nel vivo, con prime feste in maschera, piccole sfilate e appuntamenti legati al Carnevale che regalano allegria e leggerezza nelle piazze [...]

Mercatini, sagre, fiere ed eventi a Torino il 18 gennaio 2025

Il 18 gennaio 2025, Torino offre una vasta gamma di eventi culturali, sportivi e musicali per tutti i gusti. Ecco alcune delle principali attività in programma: Eventi Sportivi FISU World University Games Torino 2025: Fino al 23 gennaio, Torino ospita le Universiadi Invernali, con competizioni sia in città che nelle località montane circostanti. Gli appassionati [...]

Mercatini, sagre, fiere ed eventi in Piemonte nel weekend del 18-19 gennaio 2025

Il weekend del 18 e 19 gennaio 2025 offre un’immersione nelle tradizioni più autentiche del Piemonte, con le celebrazioni di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali e del mondo agricolo. Tra i momenti più suggestivi spiccano i falò serali, accesi in molti borghi come simbolo di purificazione e buon auspicio, accompagnati dalla benedizione degli animali e [...]

I Gofri piemontesi, squisite cialde croccanti tipiche della Val Susa e della Val Chisone

  I Gofri, che in dialetto occitano vengono anche chiamati goffre, gôfre o gouffre, sono deliziose cialde croccanti, tipiche dell’Alta Valle Susa e dell’Alta Val Chisone. In passato, venivano preparate in sostituzione del pane, soprattutto nel periodo invernale, quando gli abitanti che risiedevano nei villaggi in quota avevano difficoltà a scendere in pianura per cuocere [...]