Il Lago di Rochemolles

Acque cristalline in un paesaggio da sogno

Se esistono davvero dei luoghi incantati, uno di questi è sicuramente il Lago di Rochemolles. Un bacino artificiale dalle acque turchesi e cristalline, incastonato in un meraviglioso paesaggio naturale tra boschi, montagne e prati fioriti.

Il Lago di Rochemolles si trova a un paio di chilometri a monte dell’omonima frazione di Bardonecchia, nella parte più alta della Val Susa. Le acque del lago vengono costantemente alimentate da torrenti e piccoli corsi d’acqua che attraversano la vallata e formano meravigliose cascate. Un vero paradiso naturale a sole due ore da Torino.

Attorno al lago, che sorprende qualunque visitatore per il colore azzurro delle sue acque, cresce un bellissimo bosco di larici, molto apprezzato in autunno dagli amanti del foliage per le intense sfumature calde e avvolgenti delle foglie degli alberi, che vanno dal giallo acceso all’arancione scuro.

Storia e caratteristiche del Lago di Rochemolles

L’invaso artificiale del Lago di Rochemolles venne creato tra il 1924 e il 1930 dall’allora Azienda Autonoma Ferrovie dello Stato, allo scopo di fornire l’acqua necessaria per il funzionamento della centrale idroelettrica di Bardonecchia.

L’energia elettrica generata dalla centrale era destinata principalmente all’elettrificazione della rete ferroviaria, in particolare per la ferrovia di Rochemolles. Si trattava di un breve tratto di strada ferrata costruita con sistema Decauville a scartamento ridotto per un utilizzo prettamente industriale, realizzata durante la costruzione della diga di Sallarce e della ferrovia del Frejus.

Dopo un anno dal termine dei lavori di costruzione della diga di Rochemolles, la ferrovia a scartamento ridotto venne smantellata, ma rimase comunque il collegamento ferroviario che servì fino a quando non venne costruita l’attuale strada di collegamento tra Bardonecchia e la frazione di Rochemolles. Sul tracciato quasi pianeggiante della preesistente ferrovia sono stati creati diversi itinerari escursionistici, apprezzati d’estate dagli amanti del trekking e d’inverno come piste per lo sci di fondo.

Le acque del Lago di Rochemolles vengono incanalate in una condotta leggermente in pendenza che arriva fino a due serbatoi, situati alle falde del Monte Jafferau, per poi essere riversate in una condotta forzata e alimentare la centrale idroelettrica, situata nel Borgonuovo di Bardonecchia, a circa 600 metri d’altitudine.

Attualmente, la gestione dell’impianto è affidata all’Enel che l’ha acquisito negli anni Sessanta.

Come raggiungere il Lago di Rochemolles

Il Lago di Rochemolles è il luogo ideale per chi cerca pace e tranquillità, ammirando un panorama davvero suggestivo e spettacolare, ma è anche un perfetto punto di partenza per chi intende salire più a monte e affrontare percorsi più impegnativi a piedi, in mountain bike o in fuoristrada.

Il piccolo borgo di Rochemolles si raggiunge facilmente a piedi da Bardonecchia, utilizzando il vecchio tracciato della ferrovia Decauville, lungo all’incirca 7 chilometri. Inoltre, si può arrivare in auto, uscendo dall’autostrada a Bardonecchia e proseguendo sulla Strada per Rochemolles a 1600 metri d’altezza oppure utilizzando la comoda navetta, disponibile dal  29 giugno al 25 agosto, che parte dalla stazione ferroviaria del capoluogo e raggiunge la piccola frazione di Rochemolles.

Prima di incamminarsi verso il lago, merita sicuramente soffermarsi per una breve visita nel paesino di Rochemolles, con le sue tipiche baite in legno e pietra, e la piccola chiesetta risalente al 1200, al cui interno sono ancora conservati dipinti risalenti al Cinquecento e una bellissima statua raffigurante la Madonna del XV secolo.

Appena superato il piccolo centro abitato, è d’obbligo una sosta alla cappella di San Rocco per poi iniziare a salire, utilizzando la strada sterrata che raggiunge e costeggia il lago con punti panoramici davvero mozzafiato.

La natura di questa vallata regala veramente tante sorprese per chi ama la montagna e i suoi panorami. È infatti facile rimanere incantati di fronte ai prati e ai pascoli pieni di fiori, tra cui orchidee, narcisi, ranuncoli e l’Eritrichium nano, un piccolo “non ti scordar di me” peloso, ma è anche estremamente semplice incontrare marmotte, cervi, camosci, stambecchi, aquile, pernici e farfalle rare come il Parnassus Apollo.

Bellissima gita nei pressi del lago di Rochemolles e della sua diga!

? R. Voto (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)

Cosa fare e vedere al Lago di Rochemolles

Una volta raggiunte le sponde del Lago di Rochemolles con una passeggiata non troppo impegnativa di un paio d’ore, ci si può riposare sui prati circostanti, godendo della bellezza della natura e del piacevole suono delle cascate. Inoltre, gli amanti della pesca, in possesso della licenza B, possono pescare nel lago e nel vicino torrente a partire dalla zona a monte della diga fino ad arrivare al ponte nei pressi del Rifugio Scarfiotti.

Se invece si preferisce proseguire sulla strada carrozzabile, si può arrivare fino al Rifugio Scarfiotti, decisamente più frequentato soprattutto nel periodo estivo dagli escursionisti che salgono verso il Colle del Sommeiller a circa 3000 metri sul confine italo-francese. Si tratta della strada carrozzabile più alta d’Europa.

Il percorso per arrivare al Rifugio in auto è più impervio rispetto al tratto precedente, perché la strada è stretta ed è sicuramente preferibile affrontarlo con un mezzo adatto. Si può anche arrivare al Rifugio Scarfiotti a piedi, in circa un’ora di cammino a partire dal Lago di Rochemolles.

Lo spettacolo che si gode dal pianoro dove sorge il Rifugio è davvero indimenticabile, tra piccoli laghetti, cascate e meravigliosi alpeggi. Qui si possono gustare ottimi prodotti del territorio e una gustosissima polenta concia dal sapore unico e inimitabile.

Informazioni utili per percorrere la Strada del Sommeiller

Gli automobilisti possono percorrere la Strada del Sommeiller fino al Rifugio Scarfiotti senza alcuna limitazione. Per motivi di tutela ambientale e per cercare di limitare l’intenso traffico turistico sulla carrozzabile, l’Amministrazione Comunale di Bardonecchia ha emesso un’ordinanza che limita il transito sul tratto compreso tra il Rifugio Scarfiotti e il Colle del Sommeiller nei mesi estivi: tra il 15 luglio ed il 30 agosto la strada è chiusa tutti i giovedì, negli altri giorni è aperta dalle 9 alle 17 previo pagamento di una tariffa unica giornaliera di €5.

Nonostante la strada venga mantenuta in buono stato, è comunque consigliabile attenersi alle più generali norme di comportamento, sia che si percorra con un mezzo di trasporto sia a piedi. Inoltre, è bene ricordare che chi transita sulla strada, lo fa a proprio rischio e pericolo, pertanto vanno adottate tutte le necessarie cautele e si è personalmente responsabili di eventuali danni procurati a se stessi, ma anche ad altre persone e cose.

Ogni tua esperienza in Piemonte è per noi preziosa per far conoscere il nostro territorio, promuoverlo e valorizzarlo. Condividi i tuoi momenti più belli sui canali social di Gite Fuori Porta in Piemonte e potrai far conoscere una parte della nostra Regione sicuramente emozionante!

Caratteristiche

  • Lago
  • Montagna
10052 Bardonecchia TO