Domenica 2 giugno ingresso gratuito nei musei – Festa della Repubblica e #domenicalmuseo
Il 2 giugno 2024, in occasione della Festa della Repubblica e della #domenicalmuseo, l’ingresso ai musei e ai luoghi della cultura statali sarà gratuito. Questa iniziativa, promossa dal Ministero dei Beni Culturali, permette al grande pubblico di scoprire gratuitamente i numerosi tesori del patrimonio artistico e culturale italiano. È un’opportunità imperdibile per chi si trova a Torino o in Piemonte in questa giornata, per ammirare le numerose bellezze del territorio.
Non dimentichiamo che molti musei offrono anche altre giornate di ingresso libero e tariffe ridotte per studenti, bambini, pensionati, disoccupati, ecc. Pertanto, non è necessario attendere la prima domenica del mese per risparmiare. Per maggiori informazioni sulle condizioni di visita dei vari musei, consigliamo di consultare gli articoli nella sezione musei di Torino.
Per chi desidera visitare diversi musei e monumenti a Torino e in Piemonte in pochi giorni, è disponibile la Torino + Piemonte Card, che consente l’ingresso gratuito a oltre 200 attrazioni culturali della regione.
Alcune sedi richiedono la prenotazione per la visita, quindi è consigliabile verificare i dettagli sui siti di riferimento prima di programmare la visita.
Orari dei musei visitabili gratuitamente domenica 2 giugno 2024:
- Palazzo Carignano: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- Villa della Regina: 9.30 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- Castello di Aglié: 9.00 – 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e 14.00 – 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- Abbazia di Fruttuaria: 15.00 – 17.00
- Castello di Racconigi:
- Castello: 9.00 – 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e 14.00 – 19.00 (ultimo ingresso 17.40)
- Parco (primo anello): 12.00 – 19.00 (ultimo ingresso 18.00), chiuso al mattino per la manifestazione StraRacconigi
- Abbazia di Vezzolano: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.30)
- Forte di Gavi: 9.30 – 18.30 (ultimo ingresso 17.30, visite in gruppo con partenza ogni ora)
- Area archeologica di Industria: 9.30 – 12.00 e 16.00 – 18.30 su prenotazione (athena.as.culturale@gmail.com; 3791592724)
- Area archeologica di Augusta Bagiennorum: 8.00 – 20.00
- Area archeologica di Libarna: 9.45 – 18.45 (ultimo ingresso 18.00)
Tariffe ridotte:
- Castello di Serralunga d’Alba: 10.30 – 13.30 e 14.30 – 18.30 (ultimo ingresso 17.30)
Tariffe intere:
- Castello di Moncalieri: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Si invita i visitatori a verificare le modalità di accesso e prenotazione sui siti web dedicati alla visita nei musei. Per motivi di sicurezza e per garantire la protezione delle collezioni, l’accesso potrebbe non essere garantito a tutti a causa del forte afflusso di pubblico.
Seguici anche sui nostri canali social:
Potrebbe interessarti
Mercatini, sagre, fiere ed eventi in Piemonte nel weekend del 25-26 gennaio 2025 e Giornata della Memoria 2025
Tradizioni, primi festeggiamenti di Carnevale e il ricordo della Giornata della Memoria Il weekend del 25-26 gennaio 2025 in Piemonte è un mix di colori, sapori e riflessione. Le tradizioni carnevalesche iniziano a entrare nel vivo, con prime feste in maschera, piccole sfilate e appuntamenti legati al Carnevale che regalano allegria e leggerezza nelle piazze [...]
Mercatini, sagre, fiere ed eventi a Torino il 18 gennaio 2025
Il 18 gennaio 2025, Torino offre una vasta gamma di eventi culturali, sportivi e musicali per tutti i gusti. Ecco alcune delle principali attività in programma: Eventi Sportivi FISU World University Games Torino 2025: Fino al 23 gennaio, Torino ospita le Universiadi Invernali, con competizioni sia in città che nelle località montane circostanti. Gli appassionati [...]
Mercatini, sagre, fiere ed eventi in Piemonte nel weekend del 18-19 gennaio 2025
Il weekend del 18 e 19 gennaio 2025 offre un’immersione nelle tradizioni più autentiche del Piemonte, con le celebrazioni di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali e del mondo agricolo. Tra i momenti più suggestivi spiccano i falò serali, accesi in molti borghi come simbolo di purificazione e buon auspicio, accompagnati dalla benedizione degli animali e [...]
I Gofri piemontesi, squisite cialde croccanti tipiche della Val Susa e della Val Chisone
I Gofri, che in dialetto occitano vengono anche chiamati goffre, gôfre o gouffre, sono deliziose cialde croccanti, tipiche dell’Alta Valle Susa e dell’Alta Val Chisone. In passato, venivano preparate in sostituzione del pane, soprattutto nel periodo invernale, quando gli abitanti che risiedevano nei villaggi in quota avevano difficoltà a scendere in pianura per cuocere [...]