

Pinerolo, “la città più bella del Piemonte”
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Senza nulla togliere alle altre città del <strong>Piemonte</strong>, nel suo libro <em>Alle porte d'Italia</em> del 1888 <a href="https://en.wikipedia.org/wiki/Edmondo_De_Amicis" target="_blank" rel="noopener">Edmondo De Amicis</a> descrive così Pinerolo:
<blockquote>Vista dall'alto, posta com'è all'imboccatura di


Caraglio: sapori, profumi e tradizioni della Valle Grana
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il comune di <strong>Caraglio</strong> sorge in una zona pianeggiante all’imbocco della <strong>Valle Grana</strong> in provincia di Cuneo. Un grazioso centro abitato dalle origini molto antiche, che ancora oggi conserva preziose


Cintano, il paese del Basilisco tra i boschi della Valle Sacra
[vc_row][vc_column][vc_column_text]La tradizione del nostro <strong>Piemonte</strong> è ricchissima di storie e leggende, che raccontano di animali mitologici, mostri e draghi. Una di queste leggende narra che, un tempo ormai molto lontano


Nichelino, dove la storia incontra l’arte e la cultura
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Situata ad appena 5 chilometri da Torino, la città di <strong>Nichelino</strong> è nota soprattutto per l’incantevole <a href="https://www.gitefuoriportainpiemonte.it/gita/palazzina-di-caccia-di-stupinigi/" target="_blank" rel="noopener"><strong>Palazzina di Caccia di Stupinigi</strong></a>, dove un tempo i membri della


Castagnole Monferrato: uno dei borghi medievali più interessanti del Piemonte
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il piccolo borgo di <strong>Castagnole Monferrato</strong> si trova a metà strada tra <a href="https://www.gitefuoriportainpiemonte.it/gita/asti-il-fascino-del-cuore-piu-autentico-del-piemonte/">Asti</a> e Casale Monferrato, in una meravigliosa posizione panoramica da cui si può godere di tutta l’infinita


Sestriere: uno dei borghi più alti d’Italia
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Immerso nel cuore delle Alpi piemontesi e meta apprezzata dagli amanti della montagna in ogni stagione dell’anno, <strong>Sestriere</strong> è uno dei borghi più alti d’Italia con i suoi 2035 metri


Cherasco: uno dei comuni più belli del Piemonte
[vc_row][vc_column][vc_column_text]La bellissima città di <strong>Cherasco</strong> sorge su un pianalto circondato dalle splendide colline delle Langhe e, in passato, ha rappresentato un punto di riferimento molto importante per la storia della


Cico e Mamasita
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
<h2>Un angolo di pace sulle colline torinesi</h2>
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
<p title=""><strong title="">“Cico e Mamasita” è un’antica dimora</strong> situata nel <strong title="">centro storico di Andezeno in provincia di Torino</strong>.</p>
<p title="">Nata dalla ristrutturazione ad opera di sapienti


Barolo: il borgo dove nasce il vino più prestigioso d’Italia
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il piccolo borgo di <strong>Barolo</strong>, immerso negli splendidi paesaggi <a href="https://www.unesco.it/it/patrimoniomondiale/index" target="_blank" rel="noopener">Patrimonio UNESCO</a> delle colline langarole, è un vero gioiello di storia, arte e cultura. Il paese è dolcemente


Alpe Campo di Rimasco
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
<h2>Il Fun Bob più ripido ed adrenalinico d'Europa</h2>
<h4>La nostra storia</h4>
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Il comprensorio <strong>Alpe Campo di Rimasco</strong> è nato nei primi anni ’80 come piccola stazione sciistica. In quegli anni sono