Vogogna uno dei borghi più belli d’Italia

Villaggio degli Agoni vi dice nulla? Ve lo spieghiamo noi! Era il nome con cui, in epoca romana, ci si riferiva al piccolo borgo di Vogogna in una zona della Val d’Ossola, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola.

Pronti per organizzare una nuova gita fuori porta in Piemonte a Vogogna, uno dei Borghi più belli d’Italia e dei Borghi Sostenibili del Piemonte?

Vogogna, nonostante le sue antiche origini, acquisisce prestigio solo nel XIII secolo e grazie alla sua funzione di centro fortificato viene scelto come capoluogo dell’Ossola inferiore, innescando così una sorta di rivalità con Domodossola, capoluogo dell’Ossola superiore. Proprio del periodo medievale sono i tesori che Vogogna custodisce ancora oggi.

Il castello di Vogogna, costruito in posizione elevata rispetto al borgo, con la sua torre semicircolare domina tutto il paese. Committente della fortificazione, con ogni probabilità, fu Giovanni Visconti, il quale nel 1348 ampliò il castello addossando altri corpi di fabbrica al nucleo preesistente.
Il castello nacque come presidio militare a difesa di tutta la valle ed in particolar modo del paese di Vogogna. Nel 1328 infatti il piccolo centro divenne capitale dell’Ossola Inferiore, contrapposta a Domodossola che in quegli stessi anni rivestiva il ruolo di capitale dell’Ossola Superiore.

?  S. Nibbio (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)

Cosa visitare a Vogogna?

Il simbolo del borgo è il Castello Visconteo, realizzato nel 1348 per volere di Giovanni Visconti, vescovo di Novara e signore/arcivescovo di Milano.

Il castello, che domina Vogogna con la sua torre rotonda, è stato costruito per difendere il vecchio borgo di Vogogna e la valle intera. Il borgo è stato fortificato ulteriormente grazie ad un impianto murario, ma di queste mura oggi non rimane traccia a differenza del Castello Visconteo che nel corso degli anni ha saputo mantenere il suo aspetto maestoso. Alla fine del 1700, il maniero è passato sotto il controllo del Comune, il quale lo ha trasformato in una prigione per detenuti politici.

?  E. Lisanti (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)

Una serie di rimaneggiamenti e ristrutturazioni, dal 1990, hanno reso possibile l’accesso alle diverse aree del castello, il quale è diventato il luogo di molteplici eventi. È consentito quindi visitare il castello, in cui sono visibili ricostruzioni degli ambienti medievali e sono ospitate due mostre permanenti importanti: “Tempo di lupi” e “Soldatino di piombo”. Non si può andar via dal castello senza salire sulla torre da dove si potrà godere di una vista affascinante e da dove si potranno vedere i resti medievali della città.

Poco sopra, ci sono i resti dell’antica Rocca di Vogogna del X secolo circa. Di questa rocca longobarda non rimangono che alcuni resti, perché è stata quasi totalmente distrutta dai vallesi, però si può ancora immaginare il suo aspetto originario e la sua imponenza dell’epoca.

?  A. Nordio (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)

Un altro elemento importante del borgo è Palazzo Pretorio che si trova nel centro storico, costituito da stretti vicoli medievali. È stato commissionato sempre dal vescovo Giovanni Visconti. Questo palazzo è in stile gotico e si poggia su archi acuti, a loro volta sostenuti da colonne massicce. All’interno è custodito il mascherone celtico, di cui è presente una copia da cui fuoriesce acqua fresca nel cortile.

Attorno al Pretorio si possono ammirare le dimore signorili, come la Villa Biraghi Lossetti della prima metà del 1600, che si trova vicino alla chiesa di Santa Marta. La più antica abitazione appartenuta a nobili del borgo è Casa Marchesa del 1350.

È possibile anche vedere il portale rinascimentale, ora inglobato nella torre campanaria.

In via Roma sono numerose le case e gli edifici abbelliti da balconi seicenteschi che nella bella stagione danno colore alla via grazie alle piante in fiore.
Di grande interesse è anche la Chiesa Parrocchiale dedicata al Sacro Cuore di Gesù e situata nella parte antica del borgo.

Vogogna (VB) la Chiesa e il suo bellissimo castello

?  L. Torri (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)

Prodotti tipici di Vogogna

Per vivere un’esperienza a 360°, dopo la visita al borgo e ai suoi edifici, dovete cogliere l’occasione e gustare alcune delle specialità del posto, perché mangiare piatti e prodotti locali è anche un modo per lasciarsi trasportare e comprendere totalmente la cultura.

Uno dei piatti tradizionali più noti e richiesti sono gli gnocchi all’ossolana, particolari perché si ottengono da un impasto di zucca, farina di castagne e patate lesse. Non mancano nemmeno i prelibati taglieri di salumi e formaggi locali da mangiare come antipasto.

Eventi da non perdere a Vogogna

Tra gli eventi più importanti si possono ricordare “Il borgo tra Arte e Sapori” è una rassegna enogastronomica che si tiene ad aprile fra le vie di Vogogna. Nei mesi di luglio e agosto il borgo e il Castello Visconteo si animano con eventi musicali e teatrali. Nel periodo natalizio invece c’è la possibilità di assistere al Presepe Vivente con cui si ricostruiscono le scene che fanno da sfondo alla natività.

Se quanto vi abbiamo raccontato su Vogogna vi ha un po’ incuriositi, dovete assolutamente visitare questo borgo il prima possibile!

Caratteristiche

  • Collina
  • Interesse storico, artistico e culturale
  • Itinerari in bici
  • Turismo sostenibile