Sabato 21 Settembre, una sera “A spasso tra le streghe” di Craveggia: tradizione, spettacolo e folklore
Il suggestivo borgo di Craveggia si prepara ad accogliere l’evento più atteso dell’anno: “A spasso tra le streghe”. Sabato 21 settembre 2024, il piccolo comune della Valle Vigezzo sarà il teatro di una festa che farà rivivere storie e leggende legate a una delle pagine più cupe della storia: la caccia alle streghe. La manifestazione, diventata ormai un appuntamento fisso, offre ai visitatori un viaggio tra mistero e magia, tra tradizione e intrattenimento.
L’evento, che si svolgerà nel cuore del centro storico di Craveggia, vedrà le stradine del borgo trasformarsi in scenari teatrali con allestimenti che richiamano il mondo delle streghe, tra portici, piccole piazze e cortili. Grazie alle performance di compagnie teatrali e alla partecipazione di attori e attrici travestiti da streghe e stregoni, si potrà rivivere l’atmosfera di un’epoca lontana. Laboratori e giochi per i più piccoli contribuiranno a far conoscere antichi riti e credenze, accompagnati da un percorso enogastronomico che permetterà di assaporare le delizie locali.
Programma dell’evento:
- Ore 18.00: Apertura della festa. Craveggia darà il benvenuto ai visitatori tra scenografie suggestive e atmosfere d’altri tempi.
- Ore 19.00: Apertura dei punti di ristoro. Gli stand gastronomici, distribuiti in diversi angoli del borgo, offriranno ai presenti l’opportunità di gustare specialità locali e prodotti tipici della Valle Vigezzo. A seguire, inizierà lo spettacolo “Sabba – La danza delle anime perdute”, a cura di Giuseppe della scuola Harmony Dance. La performance avrà luogo ogni ora in Piazza San Giacomo, creando un suggestivo incantesimo nel cuore del borgo.
- Ore 20.00: Nei diversi punti del centro storico prenderanno il via spettacoli teatrali itineranti. Attori in costume animeranno le vie e le piazze di Craveggia, coinvolgendo grandi e piccoli in un’esperienza immersiva tra leggende, racconti e magia. Gli spettacoli si ispireranno a storie e tradizioni legate alla figura della strega, richiamando il folklore e le antiche credenze del territorio ossolano.
- Ore 23.00: Il momento più atteso e suggestivo della serata: il rogo della “Stria da Craveggia”. La piazza principale del paese si illuminerà con le fiamme che daranno vita a un rito simbolico, accompagnato da coreografie di danza e giochi di luce. Questo antico rituale, carico di significati, rappresenta la lotta tra il bene e il male, rievocando un passato fatto di superstizioni e processi dell’Inquisizione.
Per facilitare l’accesso alla manifestazione, sarà disponibile un servizio navetta con partenza dal parcheggio Hermitage.
Una festa tra storia e folklore
“A spasso tra le streghe” non è solo un evento di intrattenimento, ma un viaggio tra le leggende e le tradizioni del territorio. L’evento vuole ricordare come, nei territori dell’Ossola e della Val Vigezzo, la caccia alle streghe abbia segnato profondamente la storia locale. Nel Cinquecento, il Tribunale dell’Inquisizione aveva infatti istituito un presidio a Malesco per combattere presunte eresie e atti di stregoneria. Oggi, questa festa vuole essere un’occasione per riportare in vita, con spirito leggero e goliardico, quel passato inquietante.
Il borgo di Craveggia, con il suo fascino senza tempo, offre una cornice perfetta per l’evento. Gli allestimenti nei portici, le luci soffuse delle piazzette e i cortili che si animano di storie e spettacoli rendono l’atmosfera magica e surreale, regalando ai visitatori un’esperienza indimenticabile. “A spasso tra le streghe” è un appuntamento imperdibile per chi vuole immergersi nelle antiche tradizioni della Val Vigezzo e vivere una serata all’insegna del mistero e della festa.
Non resta che segnare la data in calendario e prepararsi a una serata magica tra streghe, spettacoli e sapori unici, nel cuore della Valle Vigezzo.