Vernante si trova nella provincia di Cuneo ed è un piccolo comune situato tra le montagne e la natura incontaminata del Piemonte.
Vernante deve il proprio toponimo dal nome occitano dell’ontano, “Verna”, pianta molto diffusa da quelle parti.
Questo paese di poco più di mille abitanti, divisi tra il centro e le frazioni di Palanfrè, Folchi, Renetta e Ciastellar, è famoso per le sue cipolle ripiene, per le raviole alla vernantina e per i “Vernantin”, particolari coltelli a serramanico interamente lavorati a mano con impugnatura in corno.
Ma la fama di Vernante non finisce qui: in questa località la favola di Pinocchio ha trovato casa e si racconta sui muri delle abitazioni.
Oggi bella visita a Vernante (cn) “il paese di Pinocchio”
S. Rasetto (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)
Vernante, Pinocchio e le illustrazioni di Mussino
Passeggiando lungo le strade di Vernante, si possono ammirare le scene che ripercorrono, con i tratti caratteristici di Attilio Mussino, il più famoso illustratore del Pinocchio di Collodi, le avventure dello straordinario burattino.
Formatosi all’Accademia Albertina di Torino, già da studente collaborò con alcuni giornali satirici come “La Luna” e “Il Fischietto”.
Lungo quasi mezzo secolo fu il rapporto con il Corriere dei Piccoli: a partire dal primo numero, pubblicato nel dicembre del 1908, fino al 1954 (anno della sua morte).
Il suo lavoro più celebre, tuttavia, è rappresentato dalle illustrazioni delle collodiane “Avventure di Pinocchio”.
Con i disegni di Attilio, Pinocchio affrontò per la prima volta il colore e andò ben oltre i limiti in cui l’avevano confinato i primi due illustratori, Enrico Mazzanti e Carlo Chiostri.
Mussino portò il burattino di Carlo Collodi dentro la grande illustrazione europea del Novecento, al punto che la sua edizione sarà la più ristampata e venduta in assoluto e, per molti versi, resterà ineguagliata.
Attilio Mussino trascorse a Vernante gli ultimi anni della sua vita dal 1944 al 1954, poiché la sua compagna, Margherita, era originaria di questo paesino. Non a caso, nella pace del cimitero comunale, l’artistica tomba di Mussino è vegliata dal burattino che piange.
Gita a Vernante paese di pinocchio…
K. Amerise (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)
I murales che raffigurano Pinocchio, il celebre burattino
Per rendere omaggio al famoso illustratore, nel luglio 1954, Bartolomeo Cavallera e Bruno Carletto, conosciuti con il soprannome de “il Gatto e la Volpe”, decisero di far rivivere sui muri delle case le scene del romanzo per ragazzi.
Le scene dei murales che impreziosiscono vie e piazze del borgo di Vernante sono infatti illustrazioni della prima edizione di Pinocchio disegnata da Attilio Mussino e uscita nel 1910-1911.
Nel corso degli anni i murales si sono moltiplicati nel piccolo paese di Vernante e oggi sono più di centocinquanta le illustrazioni che fanno capolino dai muri, dalle porte e dalle finestre.
Oltre ai murales numerose sono le sagome e le statue che si trovano nei giardini e sulle scalinate.
La Fata Turchina, Geppetto, il Gatto e la Volpe e altri personaggi accompagnano i turisti e i curiosi facendogli ripercorrere tutte le avventure del burattino di legno.
All’entrata del paese si trova inoltre un monumento dei fratelli Bertaina, artigiani del posto, dedicato sempre a Pinocchio.
Per gli appassionati della celebre storia di Collodi c’è anche il museo cittadino dedicato a Mussino, in cui si possono ammirare la prima edizione illustrata del Pinocchio del 1911, il libro con le pagine animate uscito nel 1942 e le 33 tavole illustrate dell’ultima edizione realizzata da Mussapi, apparsa su “Il Giornalino” nel 1952.
D. B. C. Coriasco (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)
Cosa fare con i bambini a Vernante
Oltre ai murales dedicati a Pinocchio da non perdere è il museo dedicato al celebre burattino e i suoi suoi disegni.
Se amate la natura alcuni sentieri da trekking e piste ciclabili partono dal paese con diverse percorrenze e gradi di difficoltà.
Molto bella la vista che si gode dalla Torre anche con i passeggini; il modo migliore per raggiungerla è forse la strada asfaltata.
C’è anche un parco giochi per i piccoli e, proseguendo in direzione Val Grande, troverete un’area pic-nic con tavoli e fontane.
Nei dintorni di Vernante
Oltre al paese con i murales e le passeggiate, potete decidere di trascorrere qualche giorno esplorando il parco delle Alpi Marittime.
Proseguendo da Vernante in direzione Palanfrè potrete trovare baite e boschi di faggi e volendo camminare un po’ potreste anche avere la fortuna di avvistare le marmotte.
Come raggiungere Vernante
Si può arrivare a Vernante in auto oppure con il treno da Cuneo.
Se arrivate in macchina troverete ampi parcheggi e aree di sosta per i camper all’inizio del paese.