Boeri Vini

Una storia di Passione e Qualità

Nel cuore del Monferrato, tra le dolci colline di Costigliole d’Asti, l’azienda Boeri Vini porta avanti una tradizione vitivinicola che dura da oltre un secolo. Nella frazione di Bionzo, un luogo incantevole in cui il vino è parte integrante della cultura e dell’identità locale, la famiglia Boeri coltiva con dedizione i propri vigneti dal 1900, tramandando di generazione in generazione l’amore per la terra e il rispetto per la natura.

Grazie a una combinazione perfetta tra tradizione e innovazione, l’azienda è oggi riconosciuta per la qualità dei suoi vini, in particolare la Barbera d’Asti, che trova nel terroir unico del Bricco Quaglia il suo habitat ideale. Un’azienda che non si limita a produrre vino, ma che offre esperienze immersive alla scoperta della cultura vinicola piemontese.

Esperienze e degustazioni

Vivi un viaggio sensoriale tra i vigneti, scopri la passione che anima ogni bottiglia e assapora i vini in un’esperienza di degustazione unica.

La storia di una famiglia e della sua terra

La storia di Boeri Vini inizia nei primi anni del Novecento con Alfonso Boeri, che intuì il potenziale delle colline di Bionzo per la produzione vinicola. Il suo lavoro fu proseguito dal figlio Giovanni e dal nipote Alfonso, che consolidarono la tradizione vitivinicola di famiglia.

Il vero punto di svolta arriva nel 1998, quando Giorgio e Roberto Boeri, rappresentanti della quarta generazione, decidono di trasformare l’azienda agricola in una cantina moderna, puntando sulla produzione di vini di alta qualità. Il loro primo vino, il Barbera d’Asti Superiore Pörlapà, nasce da un vigneto impiantato nel 1936 e segna l’inizio di un percorso di crescita e innovazione.

Nel 2001 vengono prodotte le prime 4.000 bottiglie e, da quel momento, l’azienda non ha mai smesso di espandersi. Oggi, i vini Boeri sono apprezzati non solo in Italia, ma anche in mercati internazionali, dall’Asia al Nord America.

Un terroir unico e una coltivazione sostenibile

La qualità di un vino nasce prima di tutto in vigna. Per questo, Boeri Vini dedica grande attenzione alla coltivazione sostenibile delle sue uve, adottando pratiche che rispettano l’ambiente e valorizzano le caratteristiche uniche del terroir.

I vigneti si estendono su 11 ettari di terreno collinare, con esposizioni ideali per ottenere uve di grande qualità. Il fiore all’occhiello è il Bricco Quaglia, una collina caratterizzata da suoli ricchi di marne e argilla, perfetti per la Barbera d’Asti, ma anche per il Nebbiolo, lo Chardonnay e il Moscato.

Le viti più antiche dell’azienda risalgono al 1936, testimoni di una tradizione agricola tramandata con orgoglio. Ogni fase della coltivazione viene seguita con cura: la potatura, la selezione dei grappoli, la vendemmia manuale, fino alla vinificazione, che avviene nel pieno rispetto dei tempi della natura.

L’attenzione all’ambiente si riflette anche nella gestione della cantina: l’affinamento dei vini avviene in barrique di rovere francese, mentre la cantina storica, risalente a oltre 200 anni fa, garantisce condizioni ottimali per l’invecchiamento grazie a una temperatura naturale costante.

I vini

Gli Esclusivi

  • Pörlapà – Barbera d’Asti DOCG Superiore: Intenso, strutturato e ampio, con profumi di frutta matura e spezie. Cru centenario e orgoglio dell’azienda.
  • Beviòn Selezione – Piemonte DOC Chardonnay: Armonia e struttura con affinamento in barrique di rovere francese per 12 mesi.
  • Noto – Monferrato DOC Nebbiolo: Rosso rubino con riflessi granati, bouquet elegante e armonioso.
  • Bionzo Limited Edition – Barbera d’Asti DOCG Superiore: Selezione delle migliori uve con appassimento sulla pianta e affinamento di 2 anni in barrique.
  • Barolo DOCG: Personalità intensa e profonda, complesso e longevo.

Le Selezioni

  • Beviòn – Piemonte DOC Chardonnay: Sapido e dinamico, dal carattere straordinario.
  • Ribota – Moscato d’Asti DOCG: Dolce ed effervescente, con aromi floreali e mielati.
  • Martinette – Barbera d’Asti DOCG Superiore: Fresco e vellutato, con affinamento in barrique per 8 mesi.
  • Giulia – IGT Colli della Toscana Centrale Rosso: Elegante e sensuale, con affinamento in barrique per un anno.

Gli Spumanti

  • Spumante Brut – Metodo Charmat: Fresco e beverino, con perlage fine e persistente.
  • Spumante Rosé Brut – Metodo Classico: Rosa cipria tenue, sentori fruttati e perlage elegante.

I Fondamentali

  • Monferrato DOC Dolcetto: Rosso rubino con note floreali e fruttate, gusto armonico e finale leggermente ammandorlato.
  • Delicious – Vino Bianco: Fresco e delicato, blend di quattro uve bianche autoctone piemontesi.
  • Barbera d’Asti DOCG: Equilibrato, fresco e fruttato, perfetto per la tavola quotidiana.

Boeri Vini non è solo un’azienda vinicola, ma un luogo in cui tradizione, passione e innovazione si incontrano per dar vita a vini di grande qualità. Grazie al rispetto per la natura, alla cura dei vigneti e alla continua ricerca dell’eccellenza, la famiglia Boeri porta avanti una storia centenaria con lo sguardo rivolto al futuro.

Per chi desidera scoprire il vero spirito del Monferrato e delle sue eccellenze enologiche, una visita alla cantina Boeri Vini è un’esperienza da non perdere. 🍷

Esperienze & Degustazioni

Oltre alla produzione vinicola, Boeri Vini offre esperienze uniche per chi desidera immergersi nella cultura del vino piemontese. Le degustazioni e le visite guidate permettono di scoprire da vicino la storia della cantina e il processo produttivo, in un ambiente accogliente e familiare.

Tour classico

Un tour tra i vigneti e la cantina, seguito da una degustazione di vini accompagnata da salumi e formaggi locali. Un’occasione perfetta per assaporare il territorio.

Durata: da 40 minuti a 2 ore


Tour Premium

Si parte con la visita in cantina alla scoperta dei processi di vinificazione. Si prosegue con un viaggio nei sapori del Piemonte, con un menu fisso (ma personalizzabile) abbinato ai vini dell’azienda. Un’esperienza sensoriale che esalta le eccellenze del territorio.

Durata: a partire da 2 ore
Partecipanti: minimo 10 persone


Vendemmia didattica

Un’esperienza coinvolgente che permette ai visitatori di partecipare attivamente alla vendemmia. Dopo la raccolta delle uve, il tour si conclude con una sorpresa finale!

Durata: da 20 minuti a 50 minuti

DISPONIBILITÀ

Le visite sono disponibili su prenotazione: contatta Boeri Vini per info e orari.

LINGUE

italiano / inglese

PREZZI

I prezzi delle degustazioni variano in base al numero di tipologie di vino assaggiato, Boeri Vini vi aiuterà a creare la selezione più accurata in base ai vostri gusti.

Caratteristiche

  • Vini rossi
Via Bionzo, 2, 14055 Costigliole d'Asti (AT)

Contatti