

Nitto ATPFinals, il più importante evento del tennis mondiale a Torino
Dal 14 al 21 novembre, il Pala Alpitour di Torino ospiterà le Nitto ATPFinals, l’evento conclusivo e più importante di tutta la stagione tennistica maschile internazionale. Il nostro capoluogo sarà la sede ufficiale della manifestazione non solo per il 2021, ma fino al 2025, diventando la quindicesima capitale del tennis mondiale.
I migliori giocatori del mondo, singolaristi e in doppio, si sfideranno per l’ultimo titolo della stagione in un torneo round-robin, dove ogni partecipante punterà a vincere i tre incontri che determineranno la classifica del girone e l’accesso alla semifinale.
Per gli appassionati di tennis, le ATPFinals sono sicuramente l’evento clou della stagione, ma tra una partita e l’altra si può trovare lo spazio per visitare la città e rimanere affascinati dalle sue bellezze.
Una storia lunga più di 50 anni
Dal 1969 il tennis professionistico maschile ha sempre previsto un torneo che concludesse la stagione dei Gran Prix. L’idea dei Masters, che fino al 1989 sono stati l’evento tennistico più prestigioso al mondo, è di Jack Kramer, il primo direttore esecutivo dell’Association of Tennis Professionals (ATP).
La prima edizione del torneo fu a Tokyo nel 1970 e da allora ha attraversato quasi tutti i continenti, passando da Parigi, Barcellona, Boston, Melbourne, Stoccolma e Houston prima di fermarsi per tredici anni al Madison Square Garden di New York, dal 1977 al 1989. Il Masters, divenuto ATP Tour World Championship, ha avuto sede a Francoforte e Hannover per dieci edizioni, dal 1990 al 1999.
Nel 2000, l’evento ha cambiato nuovamente nome, diventando Tennis Masters Cup ed è stato ospitato a Lisbona, Sydney, Houston e Shanghai fino al 2009, quando ha raggiunto la 02 Arena di Londra e vi è rimasto fino al suo cinquantesimo anniversario, nel 2020. Torino, dopo aver superato un’agguerritissima selezione, sarà l’autorevole sede di questa manifestazione per i prossimi cinque anni, una grande occasione per tutta la città, non solo dal punto di vista sportivo.
Le passate edizioni hanno visto brillare stelle del tennis come John McEnroe, Bjorn Borg e Ivan Lendl, che arrivò in finale per ben nove volte consecutive, o Pete Sampras, Boris Becker, Andre Agassi, Lleyton Hewitt, e più recentemente Roger Federer, Novak Djokovic, Grigor Dimitrov, Alexander Zverev, Stefanos Tsitsipas e Daniil Medvedev.
L’edizione 2021 vedrà ancora in campo i vincitori degli ultimi ATP a cui si aggiungeranno Andrey Rublev, e i giovani Matteo Berrettini, Caspar Ruud, Hubert Hurkacz, che per la prima volta sono riusciti a partecipare a questo importantissimo torneo.
Per il doppio, lotteranno per il celebre trofeo le coppie Nikola Mektic e Mate Pavic, Rajeev Ram e Joe Salisbury, Marcel Granollers e Horacio Zeballos, Pierre-Hugues Herbert e Nicolas Mahut, Ivan DOodig e Filip Polasek, Juan Sebastian Cabal e Robert Farah, Kevin Krawietz e Horia Tecau, Jamie Murray e Bruno Soares. Tutti campioni di altissimo livello.

Un’occasione unica per conoscere le bellezze di Torino
Gli appassionati di tennis sicuramente non si perderanno neanche una partita degli ATPFinals, ma questa importante manifestazione può anche essere una splendida occasione per visitare Torino e le sue incantevoli attrattive turistiche.
Innanzitutto, è quasi d’obbligo recarsi agli splendidi Musei Reali, che comprendono l’elegante Palazzo Reale con la sua architettura barocca, Palazzo Madama e l’interessante Museo delle Antichità, dove sono custoditi tantissimi reperti storici e archeologici di grandissimo rilievo, l’Armeria Reale, una delle più grandi e antiche collezioni di armi al mondo, la Galleria Sabauda con le sue meravigliose opere d’arte, le Sale Chiablese e la spettacolare Cappella della Sindone, finalmente tornata all’antico splendore dopo un lunghissimo e complesso restauro.
Appena fuori città, vale la pena visitare la Reggia di Venaria e la Palazzina di Caccia di Stupinigi, due importanti esempi di architettura sabauda, e per chi vuole godersi il panorama su tutta la città è assolutamente imperdibile la visita alla Basilica di Superga, da cui si possono ammirare anche le Alpi e gran parte della pianura piemontese.
Torino è anche sede di importantissimi musei, conosciuti e apprezzati a livello internazionale, come il Museo Egizio, secondo al mondo solamente al Museo Egizio de Il Cairo, il Museo del Cinema all’interno della Mole Antonelliana, il Museo dell’Automobile con la sua vastissima collezione d’auto dalla fine dell’Ottocento fino ai modelli più recenti, il Museo d’Arte Contemporanea nell’incantevole cornice del Castello di Rivoli o il Museo d’Arte Orientale, una delle raccolte d’arte asiatica più interessanti d’Italia.
Non bisogna dimenticare che il Piemonte è soprattutto sinonimo di enogastronomia d’eccellenza, e gli ATPFinals possono essere una vera imperdibile opportunità per assaporare tutte le golosità del nostro territorio. Una sosta a Eataly al Lingotto è ottima per uno squisito bicchiere di Barolo, un assaggio dei formaggi piemontesi o una degustazione a base di Vermouth nell’ex-opificio Carpano. Se invece si preferisce un buon caffè, è imperdibile il Museo Lavazza, in cui si può vivere una vera esperienza coinvolgente ed emozionante, alla scoperta della bevanda più amata dagli italiani.
E poi? Ovviamente i dolci! In una delle pasticcerie storiche del centro, tra gianduiotti alla nocciola, caramelle cricri, e un biccherino di liquore “Bicerin” tanto amato dal Conte di Cavour.
Ma le esperienze non sono finite! Si può visitare Torino “dal di sotto” attraversando chilometri di gallerie sotterranee risalenti al Settecento o andare alla scoperta dei luoghi più magici, tra esoterismo ed enigmi inquietanti, oppure lasciarsi stregare dai punti più segreti, insoliti e affascinanti della città, anche fuori dalle solite mete, come ad esempio il Cimitero Monumentale, un vero capolavoro pieno di opere d’arte misteriose e incantevoli.
Infine, basterà alzare lo sguardo verso il cielo per immergersi nelle Luci d’Artista, un grande museo d’arte contemporanea all’aperto fatto solamente di luci, forme e colori davvero incredibili.
Gli ATPFinals sono una grande occasione per unire allo sport tante esperienze, dal gusto all’arte, come solo Torino sa offrire.
Info utili per le ATPFinals
Le ATPFinals si svolgono al Pala Alpitour in Corso Sebastopoli 123, nel cuore del quartiere Santa Rita a Torino. Può essere facilmente raggiunto sia con i mezzi pubblici di superficie, sia utilizzando la metropolitana oppure lasciando l’auto al parcheggio Caio Mario e utilizzando la linea 4 o 10.
E’ possibile acquistare biglietti giornalieri o abbonamenti per tutto il periodo della manifestazione attraverso la Biglietteria Ufficiale o il sito Ticketone. Per assistenza si può scrivere a ticketoffice@nittoatpfinals.com.
A causa delle norme per prevenire il contagio da Covid 19, la capienza del Pala Alpitour è stata ridotta, per cui è necessario verificare sul sito dell’evento la disponibilità di biglietti e se si rientra nell’attuale percentuale autorizzata dal Comitato Tecnico Scientifico. Inoltre, L’accesso è consentito solo ai possessori di GREEN PASS (certificazione verde digitale Covid-19) e previa misurazione della temperatura corporea.