Una famiglia, i suoi vigneti e il vino

Siamo una famiglia dedicata al vino, al servizio di una terra meravigliosa, proclamata Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2014. Da tre generazioni produciamo vini DOC e DOCG da vitigni autoctoni e nocciole Piemonte IGP seguendo l’intero processo produttivo, dalle piante al prodotto confezionato.

Amiamo le cose di qualità, semplici, prodotte con tanta cura ed ottime materie prime.
Il nostro impegno quotidiano è di ricercare la bellezza e la bontà di ciò che ci circonda e condividerlo con ognuno di voi.

Abrigo Giovanni

Un nome e una filosofia, quella di Giovanni, che ci ha cresciuti insegnandoci uno stile di vita.

Esperienza come garanzia di qualità

L’esperienza deriva dalla profonda conoscenza. Da tre generazioni coltiviamo i nostri vigneti, siamo cresciuti con loro seguendo il ritmo della Natura, questo a garanzia che dietro ogni bottiglia prodotta ci sono scelte ben ponderate.

Il saper fare artigiano nella cura di ogni dettaglio

Ci mettiamo la faccia e seguiamo direttamente ogni singolo passaggio, ciascuno di noi è responsabile di uno specifico campo e insieme curiamo ogni dettaglio.

Scienza e coscienza alla base di ogni fase produttiva

Gli studi e le numerose esperienze ci hanno portato a sostenere l’agricoltura ragionata e la precisione in cantina. Ogni lavorazione viene svolta quando è il tempo di effettuarla, limitando gli interventi e lasciando esprimere al meglio la natura di ogni vino.

“Sentinelle del territorio”

Questa è la definizione attribuita dall’Unesco a chi, come noi, lavora nelle Langhe e tutela il paesaggio vitivinicolo, quale bene unico al mondo, patrimonio dell’umanità per la sua eccezionalità rurale e culturale.

Qualità e sostenibilità

Geologia e conformazione dei terreni di Langa ne fanno un territorio altamente vocato per la viticoltura di qualità, ed è questo il nostro intento.
L’azienda agricola a conduzione famigliare è stato ed è tuttora un grande esempio di riduzione degli sprechi, di riciclo e riutilizzo delle materie prime; Piccoli insegnamenti e attenzioni che ci sono stati tramandati da Nonni e genitori e che intendiamo seguire e migliorare, aumentando la sostenibilità e riducendo l’impatto ambientale del nostro lavoro.

Interpretazione territoriale di ogni singolo vigneto

Parcellizzazione, vinificazione e affinamenti separati di tutti i lotti per esaltarne le tipicità.

I nostri vini

Da più di 50 anni produciamo vini di qualità a Diano d’Alba, differenziando le lavorazioni e gli affinamenti in base alle caratteristiche uniche di ogni vigneto, esaltando le loro peculiarità e imparando come valorizzarle.

  • BAROLO “RAVERA”
  • DOLCETTO DI DIANO D’ALBA SUPERIORE “GARABEI”
  • NEBBIOLO D’ALBA
  • DOLCETTO DI DIANO D’ALBA “SORÍ DEI CRAVA”
  • BARBERA D’ALBA SUPERIORE “ROCCHE DEI FRISU”
  • BARBERA D’ALBA “MARMINELA”
  • DOLCETTO DI DIANO D’ALBA
  • LANGHE ARNEIS “SAMAI”
  • LANGHE FAVORITA
  • PIEMONTE BIANCO PASSITO “INVERNO”

Visite in cantina

Venite a trovarci in azienda, per esplorare i vigneti, la cantina, incontrare la nostra famiglia e degustare ottimi vini immersi in uno scenario unico ed incantevole.

Sala degustazione:

La sala degustazione è aperta tutto l’anno.

Se siete in visita nelle Langhe sentitevi liberi di venire in azienda per degustare i nostri vini ed avere la possibilità di acquistare le bottiglie direttamente in cantina. La prenotazione non è obbligatoria anche se la consigliamo a chi si sta organizzando in anticipo. In questo modo vi garantiremo un servizio migliore e potremo organizzarci al meglio con gli altri impegni aziendali.

Visita guidata:

È possibile visitare l’azienda durante tutto l’anno su appuntamento.

Vi accompagneremo all’interno dell’azienda per svelare i segreti di una grande passione.
La visita si concluderà nella sala degustazione per assaggiare i nostri prodotti ed avere la possibilità di acquistare i vini e le nocciole direttamente in cantina con tutti i vantaggi che ne derivano. Nelle belle giornate di sole potrete rilassarvi sul terrazzo panoramico, ammirando il suggestivo panorama delle Langhe.
La visita guidata è gratuita.
Durata indicativa: 2 ore.
La prenotazione è obbligatoria.

I noccioleti

La nocciola, un’altra prelibatezza che il nostro territorio regala agli appassionati dell’eccellenza alimentare. Coltiviamo da più di quarant’anni noccioleti sulle colline di Diano d’Alba su un’estensione di dieci ettari. Gestiamo la produzione della pianta in tutte le fasi, dalla coltivazione alla cernita in raccolta, dall’essicazione allo stoccaggio, fino alla vendita, che viene fatta per la maggior parte a ditte specializzate nell’industria dolciaria.

Una piccola parte della produzione la destiniamo alla vendita diretta presso il punto vendita di cantina a turisti o ditte (regalistica natalizia): proponiamo nocciole in guscio, sgusciate e tostate (anche ricoperte di cioccolato fondente). Forniamo anche ristoranti e piccoli laboratori di pasticceria. La sgusciatura, tostatura e pralinatura sono affidate a fidate ditte terze, alle quali diamo il prodotto in conto lavorazione, sicuri della garanzia del risultato.

Via Santa Croce, 9 12055 Diano d’Alba (CN)

Contatti


    Please prove you are human by selecting the House.